|
|
Mostre a Bologna nell'inverno 2024
Tutte le mostre in corso in inverno a Bologna di arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: informazioni per la visita e l'acquisto dei biglietti.
|
|
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|

Palazzo Pallavicini ospita per la prima volta in Italia a Bologna una mostra la prima volta in Italia una mostra del grande Artista Jack Vettriano.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 16, ridotto
€ 14. Gratuito per bambini sotto i 4 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Al Museo del Risorgimento la mostra Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale, a cura di Otello Sangiorgi. L’esposizione del dipinto realizzato da Alfonso Savini (Bologna, 1838 - ivi, 1908) è l’occasione per approfondire la figura del soggetto ritratto - Emilio Putti (Bologna, 1840 – Massaua, 1885).
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì e 1° Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2196520
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Al Museo Morandi apre una mostra di Silvia Bächli, considerata una delle artiste più importanti a livello internazionale per il suo lavoro con il disegno e per le sue raffinate esplorazioni della linea.
Orari:
martedì e mercoledì dalle 14 alle 19. Giovedì dalle 14 alle 20. Venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì non festivi, 25 dicembre. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata
alle ore 14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Museo
Morandi |
|
Una mostra dedicata a Giuseppe Dozza espone alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi della militanza antifascista e dell’esilio in Francia, del rapporto con la cittadinanza e della sua passione per la montagna.
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 9.00
alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 18.00; domenica e festivi chiuso.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
Sito web: Archiginnasio |
|
Una mostra - allestita negli spazi del Salone degli Incamminati - s'inserisce nel quadro degli studi su Guido Reni a cui sono state dedicate le recenti rassegne allo Städel Museum di Francoforte, alla Galleria Borghese di Roma e al Museo del Prado di Madrid, che hanno restituito una nuova prospettiva sulla figura del maestro del Seicento bolognese.
Orari:
da martedì a domenica e festivi dalle 9 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 8 (possessori di Card Cultura e di Bologna Welcome Card). Ridotto (18-25 anni) € 2. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Sito web: Pinacoteca Nazionale di Bologna |
|
Casa Morandi, in collaborazione con MAMbo e Museo Morandi, presenta la mostra L’Affare Morandi di Vittoria Chierici e a cura di Maura Pozzati.
Orari:
sabato dalle 14.00 alle 17.00. Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Museo
Morandi |
|
Arriva al MAST di Bologna una mostra che ospiterà 20 opere di grandi dimensioni - pezzi unici per la particolare tecnica con cui sono realizzate - provenienti da musei e collezioni private, oltre a un'installazione e una serie di materiali in gran parte inediti che documentano il processo creativo del fotografo, allestiti in una percorso che permette ai visitatori di ripercorrere tutta la sua carriera.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|

Dal 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965).
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 16, ridotto
€ 14. Gratuito per bambini sotto i 4 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|

Dal 26 settembre 2024 al 16 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini di Bologna ospiteranno una mostra dedicata alla fotografia di Tina Modotti (Udine, 1896 - Città del Messico, 1942), esponente di spicco della fotografia e dell'attivismo politico della prima metà del Novecento.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 16/16,50, ridotto
€ 14. Gratuito per bambini sotto i 4 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|

Arriva a Palazzo Fava una straordinaria esposizione dell'attivista cinese che illustra il suo universo creativo tra grandi installazioni, sculture, video e fotografie.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 14, ridotto € 10.
Telefono: +39.051.19936329
Sito web: Genus Bononiae |
|

A Palazzo Albergati una grande mostra antologica a Bologna dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento: Antonio Ligabue.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 16, ridotto
€ 14.
Telefono: +39.051.0301015
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Al MAMbo apre - in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica - la grande mostra personale di Robert Kuśmirowski.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
La Pinacoteca nazionale di Bologna, il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna rendono
omaggio a Francesco Arcangeli, figura cardine della critica d’arte del Novecento, in occasione del cinquantesimo anniversario
della morte, proponendo una serie di iniziative a lui dedicate. Il programma condiviso comprende percorsi all’interno delle collezioni,
un gruppo di lettura, una mostra e un ciclo di conferenze.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna una mostra ripercorre la produzione motociclistica bolognese tra il 1920 e il 1970.
Orari: giovedi e venerdi dalle 9.00 alle 13.00. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
Biglietti: € 5 intero; €
3 ridotto, gratuito minori 18 anni.
Telefono: +39.051.6356611
Sito web: Museo
Patrimonio Industriale |
|
|