|
|
Mostre d'arte contemporanea a Bologna
Tutte le mostre d'arte contemporanea in corso a Bologna: informazioni per la visita e l'acquisto dei biglietti.
|
|
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|

Palazzo Pallavicini ospita per la prima volta in Italia a Bologna una mostra la prima volta in Italia una mostra del grande Artista Jack Vettriano.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 16, ridotto
€ 14. Gratuito per bambini sotto i 4 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Arriva al MAST di Bologna la mostra allestita punto d'arrivo del concorso fotografico biennale su industria e lavoro dedicato agli artisti emergenti che sviluppano un progetto originale e inedito sui temi del premio: il mondo dell’industria e della tecnica.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|
Al Museo Morandi apre una mostra di Silvia Bächli, considerata una delle artiste più importanti a livello internazionale per il suo lavoro con il disegno e per le sue raffinate esplorazioni della linea.
Orari:
martedì e mercoledì dalle 14 alle 19. Giovedì dalle 14 alle 20. Venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì non festivi, 25 dicembre. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata
alle ore 14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Museo
Morandi |
|
Casa Morandi, in collaborazione con MAMbo e Museo Morandi, presenta la mostra L’Affare Morandi di Vittoria Chierici e a cura di Maura Pozzati.
Orari:
sabato dalle 14.00 alle 17.00. Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Museo
Morandi |
|
Arriva al MAST di Bologna una mostra che ospiterà 20 opere di grandi dimensioni - pezzi unici per la particolare tecnica con cui sono realizzate - provenienti da musei e collezioni private, oltre a un'installazione e una serie di materiali in gran parte inediti che documentano il processo creativo del fotografo, allestiti in una percorso che permette ai visitatori di ripercorrere tutta la sua carriera.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|

Arriva a Palazzo Fava una straordinaria esposizione dell'attivista cinese che illustra il suo universo creativo tra grandi installazioni, sculture, video e fotografie.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 14, ridotto € 10.
Telefono: +39.051.19936329
Sito web: Genus Bononiae |
|
Al MAMbo apre - in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica - la grande mostra personale di Robert Kuśmirowski.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Arriva al MAST di Bologna una mostra a cura di Urs Stahel che espone le opere di 29 artisti internazionali i quali affrontano il tema delle mutazioni della società attraverso il mezzo della
videoarte.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|
Al MAMbo apre la prima mostra antologica dedicata in Italia all’artista Ludovica Carbotta (Torino, 1982); l'evento prende avvio da una ricerca sull’individualità e sul rapporto con lo spazio pubblico nell’accezione tangibile di città e, in quella astratta e infrastrutturale, di istituzione.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Al Museo Morandi apre una mostra dedicata a Mary Ellen Bartley, nota per le sue fotografie che esplorano le qualità tattili e formali del libro
stampato e il suo potenziale di astrazione.
Orari:
martedì e mercoledì dalle 14 alle 19. Giovedì dalle 14 alle 20. Venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì non festivi, 25 dicembre. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata
alle ore 14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Museo
Morandi |
|
Al MAMbo apre una mostra che propone un dialogo inedito tra Properzia de’ Rossi (Bologna, 1490 circa – 1530), considerata la prima donna scultrice nella storia dell'arte nonché unica donna ad avere una biografia all'interno delle Vite di Giorgio Vasari, e Lynda Benglis (Lake Charles, Louisiana, 1941), considerata una delle più importanti e irriverenti scultrici viventi.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
A Palazzo Albergati una mostra trasforma il museo in un immenso spazio aperto, in cui gli animali trovano il loro habitat ideale, accogliendo tutti, grandi e piccoli, esperti d’arte e curiosi.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 14.
Telefono: +39.051.0301015
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Al MAMbo apre la mostra Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie.
Il progetto espositivo si articola sul confronto tra due diversi modi di conoscere – quelli della fotografia e dell’architettura - che, pur nella propria autonomia, mirano all’obiettivo comune di rendere comprensibili quei luoghi costruiti in cui risiede la nostra identità collettiva.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|

Al Museo Archeologico di Bologna apre una mostra di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY.
Orari: lunedì, mercoledì giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 6 intero; €
3 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65), € 2 ridotto (, giovani dai 18 ai 25 anni). Gratuito per minori di 18 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra ospita le opere di 14 artiste e 14 artisti, partecipi allo stesso disegno: testimoniare le radici, l’attualità e il futuro di una esperienza vasta e profonda, quella dell'Associazione per le Arti Francesco Francia alla vigilia dei suoi centotrent’anni di vita.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì e 1° Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2196520
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|

Arriva a Palazzo Pallavicini una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|

Arriva a Palazzo Pallavicini una mostra itinerante che espone oltre 90 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
A Palazzo Albergati una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno, dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano dove è stata letteralmente presa d’assalto. di 90 lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Al Museo internazionale e biblioteca della musica apre la prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia
musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00 Sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.2757711
Sito web: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica |
|
Al MAMbo apre la mostra Muna Mussie, un progetto che riattiva la memoria personale dell’artista e l’archivio storico e iconografico dei Congressi e Festival Eritrei che si sono tenuti a Bologna ininterrottamente dal 1972 al 1991.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Arriva al MAST di Bologna una mostra antologica, la prima in Italia dell’artista tedesco Andreas Gursky, segna l’inizio della celebrazione di due ricorrenze: i
100 anni dell’impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST. La mostra comprende 40 immagini dell’artista che vive e lavora a Düsseldorf: abbraccia un arco di
tempo che va dai primi lavori (Krefeld, Hühner, 1989) alle opere più recenti.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|
YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi - Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24 - Bologna
Mostra in corso dal 7 aprile al 23 luglio 2023
A Palazzo Pallavicini una mostra popone un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|

Arriva a Palazzo Pallavicini una mostra itinerante che espone oltre 90 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Magma Gallery presenta una mostra personale di Gonzalo Borondo in cui l'artista parte da uno dei testi narrativi più antichi del mondo e senza dubbio uno dei più straordinari, il libro della
Genesi, per rivisitare sensorialmente i primi sei giorni della creazione.
Orari: da mercoledì a venerdì dalle 15.30 alle 19.00.
Sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Telefono:
+39.380.7675718
Sito web: Magma Gallery |
|
Al MAMbo apre la mostra Yuri Ancarani. Atlantide 2017 - 2023, main project di ART CITY Bologna 2023, programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|

In mostra a Palazzo Pallavicini fino a marzo 2023 sessanta opere uniche - quaranta oli su tela e venti disegni - rappresentative della poetica visiva dell’artista Roberto Ferri.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso da lunedì a mercoledì.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Al MAMbo apre la mostra personale di Italo Zuffi (Imola, 1969), a cura di Lorenzo Balbi e Davide
Ferri, progetto espositivo che avrà un seguito a Palazzo De’ Toschi e permetterà di presentare in modo esteso il
lavoro di uno degli artisti italiani più importanti della decade dei Sessanta.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi su prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4,.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Arriva al MAST di Bologna una mostra dedicata alla fotografia di Ando Gilardi, una delle figure più eclettiche e originali della storia della fotografia italiana.
Orari: da martedì
a venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|
È un omaggio al Teatro Comunale di Bologna e all'Archiginnasio la mostra “Oltre il sipario”, che presenta lavori inediti del grande interprete della fotografia contemporanea Nino Migliori, in programma dal 27 maggio nel cortile dell’Archiginnasio e dal 15 giugno anche nel Foyer Respighi del TCBO.
Orari:
da lunedì a sabato dalle 9.00
alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
Sito web: Archiginnasio |
|
La mostra presenta l'arte di Franco Vimercati (1940-2001) che è stata ricorrentemente avvicinata all'opera pittorica e incisoria di Giorgio Morandi, pur nella differente elezione del linguaggio espressivo.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Al Museo della Musica apre una mostra dedicata ai 50 anni del DAMS e realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Orari: da martedì a venerdì dalle 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 18.30.
Biglietti: biglietto del museo.
Telefono: +39.051.2757711
Sito web: Museo della Musica |
|
A Villa delle Rose apre la mostra Something for the Ivory di Helen Dowling (Guernsey, 1982), prodotta nell'ambito dell'edizione 2020/2021 del Programma di Residenze ROSE e prima personale dell'artista britannica in un’istituzione museale italiana.
Orari: sabato e domenica dalle 114.00 alle 16.00 con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
La mostra, curata da Lorenzo Balbi, si sofferma sui principi di sicurezza e protezione, considerati da diverse prospettive.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi su prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4,.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
La mostra continua il ciclo ideato da Lorenzo Balbi relativo a temi legati alle collezioni che valorizza opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
LIMINAL. Ritratti sulla soglia. Di Francesca Cesari - Mambo, via Don Giovanni Minzoni 14 - Bologna
Mostra in corso fino al 6 aprile 2021
La mostra espone il progetto fotografico di Francesca Cesari (Bologna, 1970) dedicato alla scoperta di un'età di mezzo in bilico tra la tarda infanzia e l'adolescenza.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
Arriva al MAST di Bologna un'originalissima mostra dedicata alle uniformi da lavoro che, attraverso oltre 600 scatti di grandi fotografi internazionali, mostra le molteplici tipologie di abbigliamento indossate dai lavoratori in contesti storici, sociali e professionali differenti.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
Sito
web: MAST |
|
La mostra espone le opere di sette tra i più noti artisti contemporanei: Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
Sito web: Mambo |
|
|