|
|
Mostre a Bologna nel 2021
Tutte le mostre in corso nel 2021 a Bologna: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia.
|
|
Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|
Al Museo Civico Medievale una grande mostra - realizzata in collaborazione con il Museo del Vetro di Murano, scopre l’intera raccolta da poco acquisita (2020), che va ad incrementare il già cospicuo patrimonio museale di vetri.
Orari:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00;
mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00;
sabato dalle 10.00 alle 19.00;
domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
Ritorna come ogni anno nel periodo di Natale, la mostra dedicata all’arte presepiale tradizionale.
Orari: dal martedì al giovedì dalle
10 alle 15; venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 1830. Chiuso
i lunedì non festivi, Capodanno, il 1° maggio e Natale.
Biglietti:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.236708
E-mail:
[email protected]
Sito web: Museo
Davia Bargellini |
|
Villa delle Rose prosegue la sua attività con artisti in residenza presentando la mostra Times of Crisis di Elisa Caldana
(Pordenone, 1986) e Aki Nagasaka (Osaka, 1980), prodotta nell'ambito dell'edizione 2021 del
Programma di Residenze ROSE.
Orari: sabato e domenica dalle 114.00 alle 16.00 con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6496611
E-mail:
[email protected]
Sito web: Mambo |
|
La mostra presenta una serie di disegni di Giorgio Lodi e documenti provenienti dagli archivi del museo e di Carlo Zucchini.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20.
Chiuso lunedì.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 6.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
Una mostra indaga il ruolo che i predicatori ebbero nella Bologna medievale attraverso la figura del maggiore di essi; San Domenico, il fondatore dell’Ordine dei predicatori che morì in città nel 1221.
Orari:
da lunedì a sabato dalle 9.00
alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
E-mail: [email protected]
Sito web: Archiginnasio |
|

Anche Bologna partecipa alle ormai vaste celebrazioni dell'artista Kahlo in Italia con una mostra che indaga la vita dell'iconica pittrice messicana e ricostruisce anche gli ambienti in cui visse e operò..
Orari: mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Da venerdì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Lunedì e martedì chiuso. Ultimo ingresso alle 17.00.
Biglietti:
intero € 14, ridotto € 12. Gratuito fino a 5 anni.
Telefono:
+39.051.583439
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo
Belloni |
|

In occasione del novantesimo anniversario della sua morte, avvenuta a Parigi nel 1931, Palazzo
Albergati di Bologna ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini, con oltre 90
magnifiche opere.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna una mostra ripercorre la produzione motociclistica nazionale del Secondo Dopoguerra.
Orari: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
Biglietti: € 5 intero; €
3 ridotto, gratuito minori 18 anni.
Telefono: +39.051.6356611
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Patrimonio Industriale |
|
La mostra tratta di come la tenacia dell’acqua riesca a modellare la superficie terrestre e a scavare in profondità ambienti che possono raggiungere dimensioni inimmaginabili.
Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
sabato, domenica e festivi dale 10.00 alle 18.00. Chiusure 24 e 25 dicembre, 1 gennaio.
Biglietti:
intero € 3, ridotto € 1.
Telefono: +39.051.2094555
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Giovanni Cappellini |
|
Al Museo Archeologico di Bologna una mostra celebra il settecentenario della morte di Dante analizzando il substrato delle tradizioni classiche presente nella costruzione del capolavoro dantesco.
Orari: lunedì, mercoledì dalle 10.00 alle 13.00; giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 14 intero; €
12 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65, giovani dai 18 ai 25 anni), € 5 ridotto (ragazzi dai
6 ai 17 anni non compiuti). Gratuito per minori di 7 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
La mostra è la terza esposizione dedicata alle forme/modalità di trasmissione del patrimonio culturale attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea in dialogo con l'architettura e i suoi contesti.
Orari:
martedì e giovedì dalle 14 alle 18.30. Venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso i lunedì, Capodanno,
il 1° maggio e Natale. 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore
14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3; ridotto speciale € 2 per giovani tra 18 e 25 anni; gratuito per Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono:
+39.051.2193998
E-mail: [email protected]
Sito web: Collezioni
Comunali d'Arte |
|
Nell'anno del settecentenario della morte di Dante il Museo Civico Medievale gli dedica una mostra facendo luce sui soggiorni del poeta in città e la sua relazione con i miniaturisti del tempo.
Orari:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00;
mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00;
sabato dalle 10.00 alle 19.00;
domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
È un omaggio al Teatro Comunale di Bologna e all'Archiginnasio la mostra “Oltre il sipario”, che presenta lavori inediti del grande interprete della fotografia contemporanea Nino Migliori, in programma dal 27 maggio nel cortile dell’Archiginnasio e dal 15 giugno anche nel Foyer Respighi del TCBO.
Orari:
da lunedì a sabato dalle 9.00
alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
E-mail: [email protected]
Sito web: Archiginnasio |
|
La mostra termina il ciclo ideato da Lorenzo Balbi relativo a temi legati alle collezioni che valorizza opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20.
Chiuso lunedì.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 6.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
La mostra presenta l'arte di Franco Vimercati (1940-2001) che è stata ricorrentemente avvicinata all'opera pittorica e incisoria di Giorgio Morandi, pur nella differente elezione del linguaggio espressivo.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
La mostra presenta un'opera site-specific dell'artista Maurizio Donzelli (Brescia, 1958) che si pone in dialogo con le opere e gli ambienti del Museo Civico Medievale di Bologna.
Orari:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00;
mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00;
sabato dalle 10.00 alle 19.00;
domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
Arriva al MAST di Bologna la prima mostra antologica del fotografo irlandese Richard Mosse, una esplorazione tra fotografia documentaria e arte contemporanea su Migrazione, Conflitto e Cambiamento climatico.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 20.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: [email protected]
Sito
web: MAST |
|
Al Museo della Musica apre una mostra dedicata ai 50 anni del DAMS e realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Orari: da martedì a venerdì dalle 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 18.30.
Biglietti: biglietto del museo.
Telefono: +39.051.2757711
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo della Musica |
|
A Villa delle Rose apre la mostra Something for the Ivory di Helen Dowling (Guernsey, 1982), prodotta nell'ambito dell'edizione 2020/2021 del Programma di Residenze ROSE e prima personale dell'artista britannica in un’istituzione museale italiana.
Orari: sabato e domenica dalle 114.00 alle 16.00 con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6496611
E-mail:
[email protected]
Sito web: Mambo |
|
La mostra, curata da Lorenzo Balbi, si sofferma sui principi di sicurezza e protezione, considerati da diverse prospettive.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi su prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4,.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra storico-documentaria a 150 anni dalla Comune di Parigi, a cura di Andrea Spicciarelli.
Orari: venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi su prenotazione obbligatoria effettuata entro il giorno precedente la visita dalle 10 alle 14.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Una mostra dedicata all’arte del Settecento veneziano celebra il centenario della fondazione del Museo Davia Bargellini (30 maggio 1920): esposti modelli d’abbigliamento e accessori di moda femminile e maschile (abiti, calzature e copricapi d’epoca) in arrivo da Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia e tele del Longhi.
Orari: dal martedì al venerdì dalle
9 alle 14; sabato e domenica e festivi chiuso. Chiuso
i lunedì non festivi, Capodanno, il 1° maggio e Natale
Biglietti:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.236708
E-mail:
[email protected]
Sito web: Museo
Davia Bargellini |
|
La mostra continua il ciclo ideato da Lorenzo Balbi relativo a temi legati alle collezioni che valorizza opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
LIMINAL. Ritratti sulla soglia. Di Francesca Cesari - Mambo, via Don Giovanni Minzoni 14 - Bologna
Mostra in corso fino al 6 aprile 2021
La mostra espone il progetto fotografico di Francesca Cesari (Bologna, 1970) dedicato alla scoperta di un'età di mezzo in bilico tra la tarda infanzia e l'adolescenza.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra celebra, nel 150° anniversario della presa di Roma, il bolognese Leopoldo Serra che fu il primo ufficiale italiano ad entrare in Roma il 20 settembre 1870.
Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 14; venerdì dalle 10 alle 14. Chiuso sabato, domenica, lunedì, Capodanno, Primo Maggio, Natale.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Dopo la mostra dedicata al Seicento bolognese lo scorso anno, Casa Saraceni apre le sue porte al pubblico con la mostra Burrini Crespi, Creti, Gandolfi. Il Settecento bolognese nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Orari:
da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
ingresso libero
Telefono: +39.051.19936305
E-mail: [email protected]
Sito web: Genus Bononiae |
|
In mostra a Palazzo Pallavicini fino a giugno 2021 40 opere che illustrano l'intera carriera artistica di Vittorio Corcos (Livorno, 1859 – Firenze, 1933), uno dei maggiori interpreti dei sentimenti e dei costumi della Belle époque.
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 20.00. a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì, sabato e domenica.
Biglietti: intero € 13, ridotto
€ 11. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
|