|
||
|
|
Mostre di fotografia a BolognaTutte le mostre di fotografia in corso a Bologna: informazioni per la visita e l'acquisto dei biglietti.Mostre a Bologna per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura, Musica. |
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
![]() Mostra in corso dal 9 giugno al 8 settembre 2019 Il Mambo presenta la prima personale in un'istituzione italiana di Julian Charrière (Morges, Svizzera, 1987), artista il cui lavoro mette in comunicazione i campi delle scienze ambientali e della storia della civiltà. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 Arriva al MAST di Bologna Anthropocene che mette al centro del percorso espositivo l'uomo e la sua capacità di modificare il paesaggio. La mostra s'avvale delle immagini di Edward Burtynsky, dei filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e di installazioni di realtà aumentata.. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 9 marzo al settembre 2018 al 20 gennaio 2019 In mostra a Palazzo Pallavicini fino giugno 2019 la prima retrospettiva italiana della dedicata ad una delle fotografe più importanti del Novecento, Lee Miller. Sono esposte 101 immagini che ripercorrono l'intera carriera artistica della fotografa. Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. Gratuito per bambini sotto i 6 anni. Telefono: +39.331.3471504 Sito web: Palazzo Pallavicini |
|||||
![]() Mostra in corso dal 7 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019 Per la nuova edizione del Premio Fabbri, diciannove fotografi italiani tra i maggiori hanno puntato i loro obiettivi sull’Amarena, il mitico, centenario prodotto dell’azienda bolognese. Un marchio, quello dell’Amarena Fabbri, che nel campo del food è la goloseria che unisce generazioni e Paesi. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.19936370 Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 La mostra riscopre una selezione dell'archivio fotografico lasciato da Umberto Bonfini, medico condotto a Grizzana, che ebbe occasione di frequentare Giorgio Morandi. Orari: apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 20 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 Per i 100 anni dalla fine del primo conflitto mondiale una mostra porta a Bologna manifesti e documenti rari dedicati ai prestiti nazionali, molti dei quali realizzati da artisti di primo piano quali Duilio Cambellotti e Achille Luciano Mauzan. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 14; lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.347592 Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|||||
![]() Mostra in corso dal 18 ottobre al 9 dicembre 2018 Ono Arte presenta un retropettiva che traccia la lunga parabola artistica del musicista statunitense Bruce Springsteen attraverso il lavoro del fotografo Frank Stefanko, presentato al boss da Patti Smith con cui il fotografo lavorò in precedenza. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 20.00; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 Quest'autunno e fino all'anno nuovo il MAST di Bologna presenta la mostra Pendulum - in occasione dei 5 anni di apertura dell'omonimo centro culturale - in cui il visitatore potrà ammirare una nuova selezione di opere tra fotografie, installazioni video e photo-album sui temi dell’industria e del lavoro. Oltre 250 scatti storici e contemporanei realizzati da 65 grandi autori dell'arte della fotografia delle ultime decadi. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre al 11 novembre 2018 A Villa delle Rose una mostra intitolata Mariella Simoni. 1975 - 2018, curata da Barbara Vanderlinden, riscopre e rilegge il percorso ormai quarantennale di un’importante artista italiana, che ha fatto dell’apertura al mondo e dell’attitudine al nomadismo una delle sue cifre stilistiche ed esistenziali. Orari: giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 22 giugno al 11 novembre 2018 Al Mambo, nella Sala delle Ciminiere e sotto la direzione artistica di Lorenzo Balbi, una mostra presenta le opere di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti, esplorando differenti media e linguaggi. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10.00 alle 19.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14; ridotto € 12 per visitatori visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari fino a 26 anni (con tesserino), disabili. Ridotto € 8 dai 6 ai 17 anni. Gratuito fino a 5 anni compiuti. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 10 giugno al 7 ottobre 2018 La mostra presenta un'indagine sul 1968 in USA, non solo per ricordare un anno simbolo, ma anche per rendere omaggio al fotogiornalismo degli anni Sessanta. Saranno 54 le immagini - scattate dai maggiori fotoreporter dell'epoca - a presentare un viaggio in una delle rivoluzioni culturali più importanti di sempre che fu contraddistinta da sentimenti sociali contrastanti, quali amore e guerra e lotta per i diritti delle minoranze e repressione. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 16 maggio al 16 settembre 2018 La mostra è interamente dedicata al fotografo americano W. Eugene Smith (1918-1978) e alla monumentale opera realizzata a partire dal 1955 a Pittsburgh, all'epoca la principale città industriale del mondo. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 23 marzo al 24 giugno 2018 Una mostra dell'artista cinese contemporaneo Zhang Dali, street artist di fama mondiale, che proprio a Bologna ha vissuto per alcuni anni dopo i fatti di Tienammen. Attraverso la sua arte è possibile ripercorrere la storia della Cina dell'ultimo trentennio. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, scuole € 4. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore; accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con tesserino; Membri ICOM. Telefono: +39.051.19936305 Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 31 gennaio al 1 maggio 2018 La selezione biennale dedicata ai giovani fotografi emergenti è giunta quest'anno alla quinta edizione in una veste rinnovata a partire dal nome che diventa MAST FOUNDATION FOR PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK ed entra a far parte del progetto sulla fotografia industriale coordinato dalla Fondazione MAST. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 13 dicembre 2017 al 24 febbraio 2018 Ono Arte inaugura una mostra fotografica personale di Michael Lavine, celebre fotografo pubblicitario che negli ultimi venticinque anni ha realizzato alcune delle fotografie più iconiche del mondo dello spettacolo, e che ha realizzato alcuni dei ritratti più famosi di Kurt Cobain, lo storico leader della band Nirvana. Orari: da martedì a venerdì dalle dalle 15 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre al 10 dicembre 2017 Ono Arte inaugura una mostra fotografica personale di Brian Hamill che a partire dagli anni ’70 ha documentato con i suoi scatti più di 75 pellicole, tra queste 26 appartengono al regista Woody Allen, che Hamill incontrò sul set di Annie e io e poi seguì per tutta la carriera. Ma in mostra vanno anche altri scatti della società americana a cavallo tra '60 e '80: artisti, musicisti e sportivi. Orari: da martedì a venerdì dalle dalle 15 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 ottobre al 19 novembre 2017 A Mast e in altre sedi cittadine apriranno quattordici mostre con i fotografi più importanti del momento nel panorama mondiale della fotografia. La terza edizione della Biennale di Fotografia animerà la città di Bologna fino al 19 novembre aprendo ai cittadini palazzi e residenze normalmente chiusi al pubblico. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 1° giugno al 21 luglio 2017 Ono Arte inaugura una mostra fotografica che ripercorre l'intera carriera di Tinto Brass, regista veneziano conosciuto in tutto il mondo. Gianfranco Salis, fotografo di scena sui set di Brass per 40 anni fino all'uscita di Hotel Courbet (2009). Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 11 maggio al 10 settembre 2017 Una mostra storico-documentaria riporta in vita il processo contro l'Associazione di malfattori, conosciuto come "Causa Lunga", che portò alla sbarra malavitosi che sconvolsero la città di Bologna negli anni successivi all'Unità d'Italia. Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00; domenica e festivi 10.00 alle 14.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
|||||
![]() Mostra in corso dal 3 maggio al 24 settembre 2017 In mostra dall'archivio del MAST oltre cento scatti di sessantasette fotografi attivi dagli anni venti a oggi in una collettiva che racconta il potere dirompente e la forza degli scatti fotografici indipendentemente dal soggetto proposto. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 2 maggio al 25 giugno 2017 Direttamente dagli Archivi e dalle biblioteche bolognesi si racconta il 1977. Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00; domenica e festivi 10.00 alle 14.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
|||||
![]() Mostra in corso dal 2 marzo al 23 aprile 2017 Ono Arte inaugura una mostre personale di Alberto Korda, fotografo cubano che deve la sua notorietà all'omonima immagine scattata al Che, che pu� essere considerata come la più iconica e famosa nella storia della cultura popolare. In esposizione vanno 50 scatti che permetteranno di immergersi in una Cuba ormai lontana, e nella quotidianità di un mondo cristallizzato che sta svanendo davanti ai nostri occhi proprio in questi giorni con la morte di Fidel Castro e l'apertura di Cuba al mondo, con tutto ciò che ne conseguirà. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 15 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 La mostra rivisita la vita artistica e intima di Frida Kahlo attraverso le foto scattate da un'altra artista multidisciplinare come Lucienne Bloch. Le due si conobbero negli anni '30 mentre la Bloch stava collaborando con Diego Rivera così che la fotografa poté mantenere un punto di vista privilegiato sulle attività della pittrice messicana. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 28 ottobre al 27 novembre 2016 In concomitanza con la 14° edizione del Gender Bender, Mambo presenta una selezione delle foto vincitrici del Pride Photo Award. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00; giovedì, e festivi dalle 10.00 alle 23.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 ottobre 2016 al 8 gennaio 2017 In mostra al MAST per la prima volta in Italia un’esposizione personale dell'artista indiana Dayanita Singh; oltre 400 fotografie portano in scena il lavoro di una delle fotografe protagoniste della scena mondiale. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 14 luglio al 13 novembre 2016 Al Mambo arriva la mostra itinerante David Bowie Is; realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra si tratta della prima retrospettiva dedicata a David Bowie. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00; giovedì, e festivi dalle 10.00 alle 23.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 29 giugno al 11 settembre 2016 La mostra espone le eccellenze della Sezione Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna; in occasione del ventesimo anno di costituzione (1996-2016) vengono presentati al pubblico disegni, fotografie, documenti, riviste e volumi inediti incentrati sulla formazione della Bologna moderna dal 1850 ad oggi. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica e festivi 10.00 alle 14.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
|||||
![]() Mostra in corso dal 25 giugno 2016 al 22 gennaio 2017 Apre a Bologna la mostra "Lumière! L’invenzione del cinematografo", un evento speciale che festeggia i 30 anni del festival "Il Cinema Ritrovato" che si svolge in città dal 25 giugno al 2 luglio 2016. Orari: dal 3 luglio al 30 settembre il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10-20; sabato dalle 10 alle 22; domenica e festivi dalle 10 alle 20. Chiuso il martedì dal 1° ottobre al 22 gennaio il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14-20; ; sabato dalle 10 alle 22; domenica e festivi dalle 10 alle 20. Biglietti: intero 10 €, ridotto 7 €. Telefono: +39.051.2194150 E-mail: mostralumiere@cineteca.bologna.it Sito web: Festival Cinema Ritrovato |
|||||
![]() Mostra in corso dal 16 giugno al 23 luglio 2016 La mostra all'ONO di Bologna è una fotografica di Michael Putland e Terry O’Neill che ripercorre la carriera dei Rolling Stones, a partire dagli esordi negli anni Sessanta, per arrivare alla consacrazione al grande pubblico nel corso del decennio successivo. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 4 maggio al 18 settembre 2016 In mostra al MAST oltre 200 immagini e una trentina di volumi fotografici dedicati all'evoluzione del lavoro e del paesaggio dell’Emilia-Romagna negli ultimi decenni. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 19 marzo al 7 maggio 2016 La mostra porta all'ONO di Bologna 17 fotografie di diversi formati di Dmitri Kasterine, fotografo che ha immortalato Stanley Kubrick sui set di alcuni dei suoi film più famosi come Arancia Meccanica e Dottor Stranamore. La mostra a Bologna apre in occasione del 45° anniversario dell’uscita del film Arancia meccanica. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.30; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 marzo al 30 aprile 2016 Una mostra che ritrae David Bowie durante un giorno normale poco prima che l'artista prendesse i panni di Ziggy Stardust. In tutto sono esposte 27 fotografie di Michael Putland in diversi formati e il lavoro grafico di Terry Pastor, designer che realizzò la copertina di Ziggy Stardust e Hunky Dory. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.30; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 28 gennaio al 20 marzo 2016 Al Mambo una mostra dell'artista israeliano David Adika il quale rende omaggio a Giorgio Morandi con i suoi lavori fotografici. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 27 gennaio al 17 aprile 2016 In mostra al MAST 150 stampe originali di Tuggener tratte dal suo libro fotografico FABRIK. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 14 gennaio al 5 marzo 2016 Una mostra porta all'ONO di Bologna la vita e la carriera artistica di Frida Kahlo nell'opera fotografica - sono 27 scatti - di Leo Matiz. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.30; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 15 novembre al 3 aprile 2016 Al Mambo una mostra su Brigitte March Niedermair: due serie di lavori fotografici in dialogo con la collezione del museo bolognese. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 3 ottobre al 1° novembre 2015 Nel palinsesto della Biennale di Bologna intitolata "Foto/Industria 2015" Mambo - nella sede espositiva di Villa delle Rose - offre una mostra dell'artista coreano Jason Sangik Noh: chirurgo specializzato in oncologia Noh indaga qui il rapporto tra il lato scientifico e umano della malattia che nella professione del medico s'intrecciano inesorabilmente. Orari: non disponibile. Chiamare il telefono indicato. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 29 agosto al 29 settembre 2015 Una mostra porta all'ONO di Bologna la vita e la carriera artistica di Bettie Page, modella amerciana che rivoluzionò il linguaggio della fotografia erotica. Orari: da martedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.30; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 13 febbraio al 1 marzo 2015 Una mostra intitolata Hollywood Snapshot. Sid Avery Photographs fa conoscere al pubblico di Bologna Sid Avery (1918 – 2002), il fotografo americano che negli anni ‘50 ci ha restituito il ritratto più intimo dei divi hollywoodiani. Orari: martedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30; giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30; sabato 1dalle 10 alle 21.30; domenica dalle 16 alle 21. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 5 febbraio al 1 marzo 2015 Una mostra personale di Rodrigo Pais, fotografo romano che dagli anni Sessanta ha ripreso e raccontato con i suoi scatti i set e gli attori delle produzioni cinematografiche di successo della Dolce Vita. Orari: martedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30; giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30; sabato 1dalle 10 alle 21.30; domenica dalle 16 alle 21. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 21 gennaio al 3 maggio 2015 In mostra al MAST 200 opere di Emil Otto Hoppé sull'industria e il lavoro scattate tra il 1912 e il 1937. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 6 novembre al 7 dicembre 2014 Una mostra dedicata ai Ramones, band statunitense che diede origine al punk: 70 scatti inediti per l'Italia. Orari: martedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30; giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30; sabato 1dalle 10 alle 21.30; domenica dalle 16 alle 21. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 3 ottobre al 8 dicembre 2014 In corso al Mambo una mostra dell'artista tedesco Wolfgang Weileder ma residente da anni nel Regno Unito. S'intitola Meridiano l'esposizione e presenta - a cura di Gino Gianuizzi - dodici opere appartenenti alla serie dei Seascapes. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 17 settembre al 31 dicembre 2014 In mostra al MAST (Masnifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) alcuni scatti del famoso regista cult David Lynch. In particolare la Galleria si propone si presentare solo fotografie a tema industriale, campo in cui David Lynch si rivela attento e curioso osservatore. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193916 Sito web: MAST |
|||||
![]() Mostra in corso dal 3 settembre al 31 ottobre 2014 Una mostra dedicata alla quintessenza del mito: Marilyn Monroe. Attrice di film indimenticabili come Giungla d’asfalto, Gli spostati, Niagara, La magnifica preda; ma anche suo malgrado forse icona del pop anni '60 e icona della femminilità. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 19 giugno al 13 settembre 2014 Una mostra dedicata a Jack White, eclettico personaggio polistrumentista, protagonista della scena americana fino dalla fondazione della band White Stripes (1997) in cui si esibisce insieme alla moglie Meg White. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 5 giugno al 31 agosto 2014 Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 14.00. Chiuso domenica e festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
|||||
![]() Mostra in corso dal 30 aprile 2014 Jane Birkin e Serge Gainbourg sono al centro della retrospettiva di primavera di ONO Arte. Prosegue l'indagine di ONO Arte sui personaggi che hanno fatto la storia del costume e della musica nel XX secolo. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 13 marzo al 1 maggio 2014 Kate Moss, icona delle passerelle, della moda e della trasgressione perfetta, va in mostra alla ONO Arte di Bologna. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 7 marzo al 17 maggio 2014 Una mostra che svela il lato sconosciuto di una storia sempre declinata al maschile: immagini e documenti sulle prime aviatrici della storia dell'aviazione. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 14.00. Chiuso domenica e festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
|||||
![]() Mostra in corso dal 6 marzo al 7 aprile 2014 Uno dei gruppi cult degli ultimi decenni, gli irlandesi U2, alla ONO Arte per un mese. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 25 gennaio al 1 marzo 2014 A pochi mesi dalla scomparsa del cantante e musicista fondatore dei Velvet Underground e icona della musica Rock, e in occasione di ArteFiera 2014, ONO arte presenta la mostra Lou Reed & The Velvet Underground: Steve Schapiro. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 dicembre 2013 al 1 marzo 2014 Un'esposizione dedicata al gruppo cult di Seattle che a fine anni Ottanta e inizio Novanta si convertì in icona mondiale della musica prima della scomparsa del suo carismatico leader, Kurt Cobain. Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.30. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465 Sito web: Ono Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 29 novembre 2013 al 9 febbraio 2014 The Studio of Giorgio Morandi propone riprese di Tacita Dean effettuate all'interno dell'appartamento di Bologna in cui Morandi visse e lavorò durante la sua carriera d'artista. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
|
|||||