|
|
In Bologna Today: guida agli eventi 2023 di Bologna
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Bologna. Spazio è dedicato anche ai musei e
alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni
architettoniche. |
|
Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|
Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour gastronomico in anticipo!
Passeggia per il centro di Bologna e unisci cultura e gastronomia in un tour che propone 3 degustazioni nei locali in centro. |
|
Al MAMbo apre la mostra Yuri Ancarani. Atlantide 2017 - 2023, main project di ART CITY Bologna 2023, programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|

In mostra a Palazzo Pallavicini fino a marzo 2023 sessanta opere uniche - quaranta oli su tela e venti disegni - rappresentative della poetica visiva dell’artista Roberto Ferri.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso da lunedì a mercoledì.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|

A Palazzo Pallavicini in ottobre apre una grande esposizione
interamente dedicata al padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico. La mostra raccoglie un prestigioso corpus di opere del pittore
tra i più influenti e riconosciuti del Novecento italiano.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso da lunedì a mercoledì.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Una mostra originata dall'arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra. Il Papa fu colui che ricondusse la città sotto il dominio della Chiesa, mettendo fine alla pseudo-signoria della famiglia Bentivoglio che l’aveva governata nel corso del XV secolo, cambiando radicalmente la sua storia.
Orari:
martedì, mercoledì dalle 9 alle 14. Da giovedì a domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 5 (possessori di Card Cultura e di Bologna Welcome Card). Ridotto (18-25 anni) € 2. |
|

Al Museo Archeologico di Bologna apre una mostra - grazie un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli - che espone oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo.
Orari: lunedì, mercoledì giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 20.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 6 intero; €
3 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65), € 2 ridotto (, giovani dai 18 ai 25 anni). Gratuito per minori di 18 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
Principale chiesa di Bologna dedicata al suo santo patrono; è una
delle basiliche più grandi al mondo. Tra le innumerevoli opere si
trovano tele del Parmigianino, Lorenzo Costa, Donato Creti e una statua
di Jacopo Sansovino. Stile: Gotico italiano
Edificazione: 1390-1479 |
|
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2 -
Bologna
A partire dalle collezioni dell'Università e con lo sviluppo dell'archeologia
urbana nell'Ottocento si è formato questo nucleo di 200 mila opere.
Notevoli i reperti provenineti dalle tombe etrusche della Certosa. Il Museo
si divide in collezioni di arte etrusca, greca, romana, egiziana e una dedicata
alla numismatica antica. Orari: dal martedì al
venerdì dalle 9.00 alle 15.00. Le sezioni preistorica, etrusca, gallica
e le collezioni greca, romana ed etrusco-italica chiudono alle 14.30. Sabato,
domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso il lunedi' (non festivo),
Capodanno, 1° Maggio, Natale. Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516 E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
|