|
|
Mostre a Bologna
Tutte le mostre in corso a Bologna nel 2022: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia.
|
|
Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|
Per gli 80 anni del famoso fotografo Oliviero Toscani Arthemisia e Palazzo ALbergati gli dedicano una grande mostra con più di 100 dei suoi più iconici scatti.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
E-mail: didattica@arthemisia.it
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Al MAMbo apre la mostra personale di Italo Zuffi (Imola, 1969), a cura di Lorenzo Balbi e Davide
Ferri, progetto espositivo che avrà un seguito a Palazzo De’ Toschi e permetterà di presentare in modo esteso il
lavoro di uno degli artisti italiani più importanti della decade dei Sessanta.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi su prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4,.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
Al Museo Civico Medievale una grande mostra - realizzata in collaborazione con il Museo del Vetro di Murano, scopre l’intera raccolta da poco acquisita (2020), che va ad incrementare il già cospicuo patrimonio museale di vetri. Orari:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00;
mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00;
sabato dalle 10.00 alle 19.00;
domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
Una mostra indaga il ruolo che i predicatori ebbero nella Bologna medievale attraverso la figura del maggiore di essi; San Domenico, il fondatore dell’Ordine dei predicatori che morì in città nel 1221.
Orari:
da lunedì a sabato dalle 9.00
alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it
Sito web: Archiginnasio |
|
Al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna una mostra ripercorre la produzione motociclistica nazionale del Secondo Dopoguerra.
Orari: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
Biglietti: € 5 intero; €
3 ridotto, gratuito minori 18 anni.
Telefono: +39.051.6356611
E-mail: mca@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Patrimonio Industriale |
|
Al Museo Archeologico di Bologna una mostra celebra il settecentenario della morte di Dante analizzando il substrato delle tradizioni classiche presente nella costruzione del capolavoro dantesco.
Orari: lunedì, mercoledì dalle 10.00 alle 13.00; giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 14 intero; €
12 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65, giovani dai 18 ai 25 anni), € 5 ridotto (ragazzi dai
6 ai 17 anni non compiuti). Gratuito per minori di 7 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: mca@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
La mostra termina il ciclo ideato da Lorenzo Balbi relativo a temi legati alle collezioni che valorizza opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 20;
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20.
Chiuso lunedì.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 6.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
|