InBolognaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


InBolognaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Mostre a Bologna nell'estate 2023

Tutte le mostre in corso in estate a Bologna di arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: informazioni per la visita e l'acquisto dei biglietti.

Mostre a Bologna per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura, Musica.

Mostre a Bologna per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024.

Tour a Bologna Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!

Tour a Bologna

Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.

Mostra Vivian Maier. Anthology  - Bologna Vivian Maier. Anthology - Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24 - Bologna

Mostra in corso dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Acquisto biglietti mostra Vivian Maier. Anthology Bologna

Arriva a Palazzo Pallavicini una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini

Mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri BolognaGli Assiri all’ombra delle Due Torri - Museo Civico Medievale, via Manzoni, 4 - Bologna

Mostra in corso dal 14 giugno al 17 settembre 2023

Al Museo Civico medievale una mostra dal titolo Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive. Si tratta di un mattone cotto del re assiro Salmanassar III (858-824 a.C.) con un’iscrizione cuneiforme che ne rivela la sicura provenienza dalla ziggurat (tempio-torre a gradoni) dell’antica Kalkhu (moderna Nimrud), la prima capitale dell’impero neoassiro, distrutta nel 2016 dall’iconoclastia dell’ISIS.

Orari: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00; mercoledì, venerdì dalle 14.00 alle 19.00; Sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4.
Telefono: +39.051.2193930/2193916
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico Medievale

Mostra It’s (NOT) Only Rock’n’Roll BolognaIt’s (NOT) Only Rock’n’Roll - Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Strada Maggiore, 34 - Bologna

Mostra in corso dal 9 giugno al 10 settembre 2023

Al Museo internazionale e biblioteca della musica apre la prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra.

Orari: martedì, mercoledì, giovedì dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00 Sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.2757711
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica

Mostra Muna Mussie BolognaMuna Mussie. Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna - Mambo, via Don Giovanni Minzoni 14 - Bologna

Mostra in corso dal 2 giugno al 10 settembre 2023

Al MAMbo apre la mostra Muna Mussie, un progetto che riattiva la memoria personale dell’artista e l’archivio storico e iconografico dei Congressi e Festival Eritrei che si sono tenuti a Bologna ininterrottamente dal 1972 al 1991.

Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4. Card Cultura € 3.
Telefono: +39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo

Mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today BolognaAndreas Gursky. Visual Spaces of Today - MAST, Via Speranza, 42 - Bologna

Mostra in corso dal 25 maggio 2023 al 7 gennaio 2024

Arriva al MAST di Bologna una mostra antologica, la prima in Italia dell’artista tedesco Andreas Gursky, segna l’inizio della celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell’impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST. La mostra comprende 40 immagini dell’artista che vive e lavora a Düsseldorf: abbraccia un arco di tempo che va dai primi lavori (Krefeld, Hühner, 1989) alle opere più recenti.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: [email protected]
Sito web: MAST

Mostra Arriva Vittorio Emanuele BolognaArriva Vittorio Emanuele! Dai festeggiamenti del 1860 alle celebrazioni del 1888 - Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5 - Bologna

Mostra in corso dal 19 maggio al 16 luglio 2023

Al Museo del Risorgimento una mostra dedicata a un momento storico della città: la visita del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II del 1860 che suscitò un clima di grande partecipazione popolare.

Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì. Aperto dalle 10 alle 18 nei giorni domenica 9, lunedì 10, martedì 25 aprile. Chiuso lunedì 1 Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono: +39.051.225583
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico del Risorgimento

YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi - Bologna YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi - Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24 - Bologna

Mostra in corso dal 7 aprile al 23 luglio 2023

A Palazzo Pallavicini una mostra popone un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini

Mostra Leggiadro Barocco Bologna Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone - Collezioni Comunali d'Arte, Piazza Maggiore, 6 - Bologna

Mostra in corso dal 1 aprile al 2 settembre 2023

La mostra è dedicata a uno dei protagonisti della pittura bolognese del Settecento: Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771).

Orari: martedì e giovedì dalle 14 alle 18.30. Venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso i lunedì, Capodanno, il 1° maggio e Natale. 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore 14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3; ridotto speciale € 2 per giovani tra 18 e 25 anni; gratuito per Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono: +39.051.2193998
E-mail: [email protected]
Sito web: Collezioni Comunali d'Arte

The World of Banksy – The Immersive Experience - Stazione Centrale, Piazza Principe - Bologna The World of Banksy – The Immersive Experience - Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24 - Bologna

Mostra in corso dal 31 marzo al 6 agosto 2023

Acquisto biglietti mostra The World of Banksy Milano

Arriva a Palazzo Pallavicini una mostra itinerante che espone oltre 90 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.

Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini

Mostra Moto bolognesi degli anni 1950-1960 Bologna Antologia della moto bolognese, 1920-1970 - Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara - 123 - Bologna

Mostra in corso dal 26 novembre 2022 al 29 ottobre 2023

Al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna una mostra ripercorre la produzione motociclistica bolognese tra il 1920 e il 1970.

Orari: giovedi e venerdi dalle 9.00 alle 13.00. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
Biglietti: € 5 intero; € 3 ridotto, gratuito minori 18 anni.
Telefono: +39.051.6356611
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Patrimonio Industriale

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Bologna Today è aggiornato ogni giorno

© In Bologna Today
Tutti i diritti riservati