|
||
|
|
Mostre di scultura a BolognaTutte le mostre di scultura in corso a Bologna nel 2024: informazioni per la visita e l'acquisto dei biglietti.Mostre a Bologna per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura, Musica. |
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 Il Mambo presenta la prima personale in un'istituzione museale italiana di Cesare Pietroiusti, vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 9 giugno al 8 settembre 2019 Il Mambo presenta la prima personale in un'istituzione italiana di Julian Charrière (Morges, Svizzera, 1987), artista il cui lavoro mette in comunicazione i campi delle scienze ambientali e della storia della civiltà. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 La mostra a Santa Maria della Vita presenta 50 opere - tra dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte - in arrivo in catalogo da 7 antiquari della città di Bologna. Il percorso consente un itinerario cronologico che spazia dal Quattrocento alla metà del Novecento ma anche di entrare in contatto con l'affascinante ambiente del mercato dell'arte. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4, gratuito fino a 5 anni. Telefono: +39.051.19936343 Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 In mostra a Palazzo Albergati 150 opere che ricostruiscono il clima artistico della scena newyorkese degli anni '80 che ha sfornato una generazione di artistici ormai iconici come Koons, Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel, epigoni di un maestro dell'arte pop come fu Andy Warhol. Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto € 12 (audioguida inclusa). Telefono: +39.051.0301015 Sito web: Palazzo Albergati |
|||||
![]() Mostra in corso dal 26 settembre al 25 novembre 2018 La mostra a Santa Maria della Vita presenta quest'autunno 25 scatti dell'artista bolognese Beatrice M. Serpieri, uno studio di opere scultoree di grandi artisti italiani come Niccolò dell’Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4, gratuito fino a 5 anni. Telefono: +39.051.19936343 Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 23 marzo al 24 giugno 2018 Una mostra dell'artista cinese contemporaneo Zhang Dali, street artist di fama mondiale, che proprio a Bologna ha vissuto per alcuni anni dopo i fatti di Tienammen. Attraverso la sua arte è possibile ripercorrere la storia della Cina dell'ultimo trentennio. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, scuole € 4. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore; accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con tesserino; Membri ICOM. Telefono: +39.051.19936305 Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 17 febbraio al 17 giugno 2018 Nel 2018 saranno 2200 anni dalla fondazione di Modena, Reggio Emilia e Parma e a Bologna, al Lapidario del Museo Civico Medievale, la mostra Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia racconta la storia della città dal periodo che va dal Tardo Antico al Basso Medioevo. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.051.2193930/2193916 Sito web: Museo Civico Medievale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 1 al 18 febbraio 2018 Una mostra in cui l'artista Roberto Pugliese si confronta con il seicentesco Teatro Anatomico dell’Archiginnasio con Transanatomy, un progetto espositivo incentrato sui processi di ibridazione tra uomo e macchina, animato e inanimato, naturale e artificiale. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato dalle 10.00 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 14.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 Sito web: Archiginnasio |
|||||
![]() Mostra in corso dal 15 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 Tornano a Bologna e vengono esposte in questa mostra a Casa Saraceni 381 maioliche che furono parte di un trionfale servizio da tavola composto da 900 pezzi della collezione di maioliche della manifattura Minghetti. Questo patrimonio è stato acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna nel 2016. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15.30 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso gratuito. Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 dicembre 2017 al 13 maggio 2018 Fa il paio con la mostra Revolutija al Mambo questa mostra a Villa delle Rose che cerca di offrire un punto di vista per riflettere sull'eredità delle avanguardie di inizio Novecento e la loro influenza sull'arte contemporanea russa. Orari: giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna, possessori biglietto mostra REVOLUTIJA o MAMbo/Museo Morandi. Il biglietto di It's OK to change your mind! consente di acquistare un ridotto per REVOLUTIJA. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 24 novembre 2017 al 6 maggio 2018 Lo storico Palazzo Belloni ospita un nuovo concept espositivo, alla scoperta di un oggetto che accompagna la storia dell'umanità e che oggi è alla ribalta delle cronache, ma anche talmente quotidiano da passare spesso inosservato. Una mostra che è un viaggio attraverso il Muro, un percorso sensoriale e creativo, culturale e emotivo, che trasforma arte e multimedialità in un’esperienza da vivere in prima persona. Orari: giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). Lunedì, martedì e mercoledì ingresso riservato a scuole, gruppi ed eventi. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 (audiopenna interattiva inclusa). Bambini da 6 a 10 anni € 7; gratuito fino a 5 anni. Telefono: +39.051.583439 Sito web: Palazzo Belloni |
|||||
![]() Mostra in corso dal 26 giugno al 12 novembre 2017 Una grande antologica sull'artista e scultore francese Christian Boltanski apre al Mambo ma prevederà anche interventi in diversi luoghi della città, con l'intento di presentare a 360° l'opera suggestiva dell'artista che ha messo al centro della sua indagine il tempo, la memoria e la morte più di ogni altro. Orari: martedì, mercoledì, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00; giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4: per visitatori fra i 15 e 18 anni; visitatori maggiori di 65 anni; gruppi superiori alle 10 persone; nucleo familiare con family card; con youngERcard del Comune di Bologna. Gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni; studenti universitari (con tesserino); studenti scuole secondarie di secondo grado, Membership MAMbo; gruppi studenti scuole superiori; 2 accompagnatori per scolaresche; 1 accompagnatore per gruppo; giornalisti e guide turistiche (con tesserino); disabili con eventuale accompagnatore; convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 22 giugno 2017 al 7 gennaio 2018 Nell'ottobre del 2013, durante i lavori di pavimentazione del portico della chiesa, fu rinvenuta una croce databile al 1143 tramite un'iscrizione recante sul braccio destro. L'opera, tra le più antiche rinvenute, testimonia di una tradizione in uso già dall'epoca tardo antica di porre croci nei punti nevralgici della città di Bologna: incroci, porte e piazze presentavano al pubblico ogni giorno la passione di Cristo. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30; Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14 Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.051.2193930/2193936 Sito web: Museo Civico Medievale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 16 giugno al 17 settembre 2017 Dove viene ospitata la Collezione Permanente del Mambo entrano le opere di Maurizio Finotto: circa 200 tavolette votive realizzate tra il 2015 e il 2017, ispirate alla tradizione italiana dei "per grazia ricevuta" e a quella messicana dei "retablos", e un video dal titolo "La lingua dei miracoli". Orari: martedì, mercoledì, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00; giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4: per visitatori fra i 15 e 18 anni; visitatori maggiori di 65 anni; gruppi superiori alle 10 persone; nucleo familiare con family card; con youngERcard del Comune di Bologna. Gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni; studenti universitari (con tesserino); studenti scuole secondarie di secondo grado, Membership MAMbo; gruppi studenti scuole superiori; 2 accompagnatori per scolaresche; 1 accompagnatore per gruppo; giornalisti e guide turistiche (con tesserino); disabili con eventuale accompagnatore; convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 7 maggio al 1° ottobre 2017 Fino all'inizio di ottobre a Palazzo Ghisilardi il Museo Civico Medievale ospiterà una personale dello scultore Bruno Raspanti Confronti curata da Graziano Campanini. Le opere d'arte contemporanea saranno presentate in diretto confronto e dialogo con i capolavori della raccolta del museo. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30; Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14 Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.051.2193930/2193936 Sito web: Museo Civico Medievale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 27 novembre 2016 al 28 maggio 2017 La mostra - grazie ad una collaborazione con i Musei Capitolini di Roma - presenta per la prima volta al pubblico bolognese un dipinto di Diego Velázquez (1599-1660). A quest'opera saranno accostate due opere dei Musei Civici bolognesi: il Busto di papa Gregorio XV (1621-1622) di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) e la Testa di San Filippo Neri (intorno al 1640) di Alessandro Algardi (1595-1654). Orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 18.30 Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30. Chiuso i lunedì non festivi, Capodanno, il 1° maggio e Natale. 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore 14. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.2193998 Sito web: Collezioni Comunali d'Arte |
|||||
![]() Mostra in corso dal 25 novembre 2016 al 7 maggio 2017 Sono circa 200 le opere, provenienti dalla Collezione di Beniamino Levi, che vanno in mostra fino al 7 aggio a Palazzo Belloni nel centro storico di Bologna. Ma la mostra sconfina anche fuori del perimetro del palazzo con 4 sculture monumentali posizionate in città che inviteranno la cittadinanza a visitare la mostra. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). Venerdì e Sabato dalle 10.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 (audiopenna interattiva inclusa). Bambini da 6 a 10 anni € 7; gratuito fino a 5 anni. Telefono: +39.051.6555000 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30). E-mail: info@con-fineart.com Sito web: Dalì experience |
|||||
![]() Mostra in corso dal 23 gennaio al 20 marzo 2016 Una mostra dedicata alla ceramiche d'artista per comprendere quanto il mondo dei ceramisti sia profondamente legato al concetto di creazione e realizzazione d'arte. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30; Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14 Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.051.2193930/2193936 Sito web: Museo Civico Medievale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 dicembre al 28 marzo 2016 La mostra esplora l'orizzonte storico delle Confraternite bolognesi, con particolare enfasi su quelle di Santa Maria della Vita e di Santa Maria della Morte: dipinti, miniature, sculture, ceramiche, oreficerie. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30; Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14 Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.051.2193930/2193936 Sito web: Museo Civico Medievale |
|||||
![]() Mostra in corso dal 25 ottobre 2014 al 19 aprile 2015 Mostra dedicata alla scoperta della variegata e ricca concezione dell'aldilà che permeava la cultura etrusca. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19; giovedì dalle 10 alle 22; (ingresso gratuito dalle 19). Biglietti: per la mostra e il Museo della Storia di Bologna € 10. Biglietto integrato Genus Bononiae per la mostra e il Museo della Storia di Bologna, Palazzo Fava e San Colombano Collezione Tagliavini € 12. Accessibilità: disabili. Divieto d'entrata per le carrozzine dei bambini. Servizi: caff� del Museo, aperto al pubblico anche senza biglietto del museo; bottega del Museo con libri, articoli di cartoleria, abbigliamento, accessori, giocattoli ispirati alle collezioni in mostra; sala della Cultura. Telefono: +39.051.19936370, fax: +39.051.2099402 Sito web: Museo della Storia di Bologna |
|||||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 10 giugno 2014 La mostra s'incentra sul tema delle metamorfosi della figura dell’eroe. Sono esposte opere scultoree, figurative e video realizzate da affermati artisti contemporanei e da artisti irregolari, ossia fuori dei circuiti artistici tradizionali. Orari: dal martedi alla domenica dalle 9:00 alle 19:00. Aperto al pubblico il 15 agosto e nelle festività natalizie e pasquali. Chiuso il lunedi, il 1° maggio e il 16 agosto. Telefono: +39.051.4209411, fax: +39.051.251368 E-mail: sbsae-bo@beniculturali.it Sito web: Pinacoteca di Bologna |
|||||
![]() Mostra in corso dal 29 maggio al 7 settembre 2014 In mostra al Mambo Nick van Woert, artista statunitense attivo nel contemporaneo. Si tratta della sua prima mostra personale italiana. La mostra è curata da Gianfranco Maraniello. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 24 gennaio al 4 maggio 2014 In contemporanea con ART CITY e peril 50° anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi, MAMbo presenta un lavoro di Rachel Whiteread: una serie di opere che copre l'arco di tempo che va dal 1991 al 2010. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 24 gennaio al 16 Marzo 2014 Una mostra imperniata sulla produzione artistica della Russia post sovietica creatasi in seguito della caduta del Muro di Berlino: 40 artisti di 20 Paesi dell'Est Europa e dell'ex URSS si presentano a Bologna con 100 opere che vanno dal 1989 al 1991 anno della fine dell'Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso i lunedì non festivi, 1 maggio. Telefono: +39.051.2757211 Biglietti: intero € 6, ridotto € 4. Sito web: Museo Archeologico |
|||||
![]() Mostra in corso dal 15 gennaio al 1 giugno 2014 Per l'apertura di Arte Fiera - ART CITY Bologna 2014 si inaugura dal 15 gennaio al 1 giugno 2014 la mostra "Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Il Novecento". Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19; sabato 25 gennaio per ART CITY White Night, apertura straordinaria dalle 10 alle 24. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.2754127 E-mail: info@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 18 dicembre 2013 al 13 luglio 2014 Dopo una fase di restauro una mostra su un tondo in gesso ritrovato a Bologna, un altorilevo raffigurante una Madonna del Latte realizzato dallo scultore fiesolano Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493) per il giurista imolese Alessandro Tartagni, morto nel 1477. Orari: da martedì a domenica 11,00-18,30 anche il il 26 dicembre 2013 e il 6 gennaio 2014. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6566210 E-mail: segreteria@raccoltalercaro.it Sito web: Raccolta Lercaro |
|||||
![]() Mostra in corso dal 12 dicembre 2013 al 14 marzo 2014 Due intenti espositivi: indagare il pensiero di Rubbiani, personaggio versatile che con il suo lavoro di restauratore costruì l’attuale immagine di Bologna e riscoprire la figura dell'artista e intellettuale Alfredo Baruffi. Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Martedì dalle 9 alle 17. Chiuso il 1� gennaio, 25 dicembre e Lunedì non festivi. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.19936352 E-mail: info@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
|||||
![]() Mostra in corso dal 6 novembre 2013 al 30 marzo 2014 Dopo essere stata a Roma e altri capitali mondiali arriva a Bologna la celebrazione del corpo umano di Gunther von Hagens, artista e scienziato tedesco inventore della tecnica della plastinazione che permette una rappresentazione perfetta e totale dei tessuti del corpo umano. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20; giovedì e sabato dalle 10 alle 23 (ingresso consentito fino ad un’ora prima della chiusura). Biglietti: Adulti € 16. Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni € 12. Studenti e riduzioni € 14. Biglietti per Famiglie: 2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini € 44; 2 adulti + 3 bambini o 1 adulto + 4 bambini € 50. Telefono: non disponibile. E-mail: non disponibile. Sito web: Body World |
|||||
![]() Mostra in corso dal 20 ottobre 2013 al 16 febbraio 2014 Dalla Collezione Unicredit 90 opere che coprono un arco temporale dal Cinquecento ad oggi per comporre un percorso museale sull'argomento della magia come trama della storia dell'arte. Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: mostre temporanee e Collezione Permanente intero € 6,00; ridotto € 4,00 per visitatori fra i 15 e 18 anni, visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari (con tesserino), gruppi superiori alle 15 persone, nucleo familiare con family card; gratuito per visitatori fra 0 e 15 anni, Membership MAMbo, gruppi studenti scuole superiori, 2 accompagnatori per scolaresche, 1 accompagnatore per gruppo, giornalisti (con tesserino), guide turistiche, disabili con eventuale accompagnatore, convenzioni. Telefono: +39.051.6496611 Sito web: Mambo |
|||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre 2013 al 12 gennaio 2014 Primo atto di un evento dedicato allo scultore Martini che vede in successione Bologna e Faenza esporre la sua arte. A Bologna le grandi terracotte realizzate direttamente tra il 1928 e il 1932. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il 1� gennaio, 25 dicembre e Lunedì non festivi. Biglietti: Intero è 10,00, ridotto convenzioni e over 65 è 7,00, ridotto studenti e gruppi è 5,00. Telefono: +39.051.19936305 E-mail: info@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
|||||
|
|||||