|
|
Mostre a Bologna nel 2023
Tutte le mostre in corso nel 2023 a Bologna: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia. Informazioni per la visita e l'acquisto dei biglietti.
|
|
Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|
La mostra è intesa ad approfondire alcuni aspetti specifici della produzione di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666) e della ricca scuola di artisti che si formarono presso di lui e la sua bottega.
Orari:
martedì e giovedì dalle 14 alle 19.00. Mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 19.00. Sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso i lunedì, Capodanno,
il 1° maggio e Natale. 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore
14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4; ridotto speciale € 2 per giovani tra 18 e 25 anni; gratuito per Card Cultura Bologna.
Telefono:
+39.051.2193998
E-mail: [email protected]
Sito web: Collezioni
Comunali d'Arte |
|
Al MAMbo apre la mostra SABOTATE con grazia: un’infestazione di CHEAP.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
Al MAMbo apre la mostra Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie.
Il progetto espositivo si articola sul confronto tra due diversi modi di conoscere – quelli della fotografia e dell’architettura - che, pur nella propria autonomia, mirano all’obiettivo comune di rendere comprensibili quei luoghi costruiti in cui risiede la nostra identità collettiva.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura gratuito.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|

Al Museo Archeologico di Bologna apre una mostra di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY.
Orari: lunedì, mercoledì giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 6 intero; €
3 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65), € 2 ridotto (, giovani dai 18 ai 25 anni). Gratuito per minori di 18 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra ospita le opere di 14 artiste e 14 artisti, partecipi allo stesso disegno: testimoniare le radici, l’attualità e il futuro di una esperienza vasta e profonda, quella dell'Associazione per le Arti Francesco Francia alla vigilia dei suoi centotrent’anni di vita.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì e 1° Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2196520
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|

Arriva a Palazzo Pallavicini una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
A Palazzo Albergati una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno, dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano dove è stata letteralmente presa d’assalto. di 90 lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Al Museo Civico medievale una mostra dal titolo Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone
iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive. Si tratta di un mattone cotto del re assiro Salmanassar III (858-824 a.C.) con un’iscrizione cuneiforme che ne rivela la sicura provenienza dalla ziggurat (tempio-torre a gradoni)
dell’antica Kalkhu (moderna Nimrud), la prima capitale dell’impero neoassiro, distrutta nel
2016 dall’iconoclastia dell’ISIS.
Orari:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00; mercoledì, venerdì dalle 14.00 alle 19.00; Sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata
alle ore 14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 4.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
Al Museo internazionale e biblioteca della musica apre la prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia
musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00 Sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.2757711
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica |
|
Al MAMbo apre la mostra Muna Mussie, un progetto che riattiva la memoria personale dell’artista e l’archivio storico e iconografico dei Congressi e Festival Eritrei che si sono tenuti a Bologna ininterrottamente dal 1972 al 1991.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
Arriva al MAST di Bologna una mostra antologica, la prima in Italia dell’artista tedesco Andreas Gursky, segna l’inizio della celebrazione di due ricorrenze: i
100 anni dell’impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST. La mostra comprende 40 immagini dell’artista che vive e lavora a Düsseldorf: abbraccia un arco di
tempo che va dai primi lavori (Krefeld, Hühner, 1989) alle opere più recenti.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: [email protected]
Sito
web: MAST |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra dedicata a un momento storico della città: la visita del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II del 1860 che suscitò un clima di grande partecipazione popolare.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì. Aperto dalle 10 alle 18 nei giorni domenica 9, lunedì 10, martedì 25 aprile. Chiuso lunedì 1 Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi - Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24 - Bologna
Mostra in corso dal 7 aprile al 23 luglio 2023
A Palazzo Pallavicini una mostra popone un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
La mostra è dedicata a uno dei protagonisti della pittura bolognese del Settecento: Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771).
Orari:
martedì e giovedì dalle 14 alle 18.30. Venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso i lunedì, Capodanno,
il 1° maggio e Natale. 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore
14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3; ridotto speciale € 2 per giovani tra 18 e 25 anni; gratuito per Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono:
+39.051.2193998
E-mail: [email protected]
Sito web: Collezioni
Comunali d'Arte |
|

Arriva a Palazzo Pallavicini una mostra itinerante che espone oltre 90 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso lunedi.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Kathryn Mcnaughton - Magma Gallery, Via Santo Stefano, 164 - Bologna
Mostra in corso dal 11 marzo al 6 maggio 2023
Magma Gallery presenta una mostra personale di Kathryn Mcnaughton.
Orari: da mercoledì a venerdì dalle 15.30 alle 19.00.
Sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Telefono:
+39.380.7675718
E-mail: [email protected]
Sito web: Magma Gallery |
|
Una mostra in cui Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artista, un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio.
Orari:
da lunedì a sabato dalle 9.00
alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
E-mail: [email protected]
Sito web: Archiginnasio |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra espone burattini classici di vari autori affiancati per l’occasione ad alcuni materiali conservati nella Biblioteca del Museo civico del Risorgimento.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì. Aperto dalle 10 alle 18 nei giorni domenica 9, lunedì 10, martedì 25 aprile. Chiuso lunedì 1 Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Magma Gallery presenta una mostra personale di Gonzalo Borondo in cui l'artista parte da uno dei testi narrativi più antichi del mondo e senza dubbio uno dei più straordinari, il libro della
Genesi, per rivisitare sensorialmente i primi sei giorni della creazione.
Orari: da mercoledì a venerdì dalle 15.30 alle 19.00.
Sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Telefono:
+39.380.7675718
E-mail: [email protected]
Sito web: Magma Gallery |
|
Al MAMbo apre la mostra Yuri Ancarani. Atlantide 2017 - 2023, main project di ART CITY Bologna 2023, programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
Orari: martedì, mercoledì dalle 14 alle 19; giovedì 14 alle 20;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6,
ridotto € 4.
Card Cultura € 3.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: [email protected]
Sito web: Mambo |
|
Arriva al MAST di Bologna la mostra dei lavori dei cinque finalisti della settima edizione del “MAST Photography Grant on Industry and Work”, concorso fotografico su industria e lavoro dedicato ai talenti emergenti: Farah Al Qasimi, Hicham Gardaf, Lebohang Kganye, Maria Mavropoulou, Salvatore Vitale.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: [email protected]
Sito
web: MAST |
|
Al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna una mostra ripercorre la produzione motociclistica bolognese tra il 1920 e il 1970.
Orari: giovedi e venerdi dalle 9.00 alle 13.00. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.30.
Biglietti: € 5 intero; €
3 ridotto, gratuito minori 18 anni.
Telefono: +39.051.6356611
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Patrimonio Industriale |
|
A Palazzo Albergati viene proposta per la prima volta una straordinaria mostra con tre interpreti del mondo contemporaneo che dominano la scena artistica internazionale,
riuniti in un inedito confronto.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Albergati |
|

In mostra a Palazzo Pallavicini fino a marzo 2023 sessanta opere uniche - quaranta oli su tela e venti disegni - rappresentative della poetica visiva dell’artista Roberto Ferri.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso da lunedì a mercoledì.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|

A Palazzo Pallavicini in ottobre apre una grande esposizione
interamente dedicata al padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico. La mostra raccoglie un prestigioso corpus di opere del pittore
tra i più influenti e riconosciuti del Novecento italiano.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso da lunedì a mercoledì.
Biglietti: intero € 12, ridotto
€ 10. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Una mostra originata dall'arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra. Il Papa fu colui che ricondusse la città sotto il dominio della Chiesa, mettendo fine alla pseudo-signoria della famiglia Bentivoglio che l’aveva governata nel corso del XV secolo, cambiando radicalmente la sua storia.
Orari:
martedì, mercoledì dalle 9 alle 14. Da giovedì a domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 5 (possessori di Card Cultura e di Bologna Welcome Card). Ridotto (18-25 anni) € 2. |
|

Al Museo Archeologico di Bologna apre una mostra - grazie un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli - che espone oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo.
Orari: lunedì, mercoledì giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 20.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 6 intero; €
3 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65), € 2 ridotto (, giovani dai 18 ai 25 anni). Gratuito per minori di 18 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
|