|
|
Mostre al Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Le mostre in corso al Museo Civico del Risorgimento di Bologna: gli
artisti e le opere, i periodi e gli orari, gli articoli e i comunicati stampa
delle varie esposizioni. |
|
Al Museo del Risorgimento la mostra Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale, a cura di Otello Sangiorgi. L’esposizione del dipinto realizzato da Alfonso Savini (Bologna, 1838 - ivi, 1908) è l’occasione per approfondire la figura del soggetto ritratto - Emilio Putti (Bologna, 1840 – Massaua, 1885).
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì e 1° Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2196520
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra ospita le opere di 14 artiste e 14 artisti, partecipi allo stesso disegno: testimoniare le radici, l’attualità e il futuro di una esperienza vasta e profonda, quella dell'Associazione per le Arti Francesco Francia alla vigilia dei suoi centotrent’anni di vita.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì e 1° Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2196520
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra dedicata a un momento storico della città: la visita del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II del 1860 che suscitò un clima di grande partecipazione popolare.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì. Aperto dalle 10 alle 18 nei giorni domenica 9, lunedì 10, martedì 25 aprile. Chiuso lunedì 1 Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra espone burattini classici di vari autori affiancati per l’occasione ad alcuni materiali conservati nella Biblioteca del Museo civico del Risorgimento.
Orari: martedì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì e mercoledì. Aperto dalle 10 alle 18 nei giorni domenica 9, lunedì 10, martedì 25 aprile. Chiuso lunedì 1 Maggio.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra storico-documentaria a 150 anni dalla Comune di Parigi, a cura di Andrea Spicciarelli.
Orari: venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi su prenotazione obbligatoria effettuata entro il giorno precedente la visita dalle 10 alle 14.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra incentrata sul rapporto tra mondo ebraico italiano e tradizione garibaldina.
Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 14; lunedì chiuso. Chiuso lunedì, Capodanno, Primo Maggio, Natale.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Bologna da quel momento fu libera. Episodi, aspetti e memoria - Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5 - Bologna
Mostra in corso dal 18 maggio al 14 luglio 2019
La mostra ripercorre episodi e aspetti dell'unificazione di Bologna all'Italia che si stava formando attorno a Vittorio Emanuele II. Il 12 giugno 1859 le truppe austriache che a Bologna sostenevano il governo pontificio dovettero sgomberare la città.
Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 14; lunedì chiuso. Chiuso lunedì, Capodanno, Primo Maggio, Natale.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
GUERRA ILLUSTRATA, GUERRA VISSUTA. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria - Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5 - Bologna
Mostra in corso dal 20 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Per i 100 anni dalla fine del primo conflitto mondiale una mostra porta a Bologna manifesti e documenti rari dedicati ai prestiti nazionali, molti dei quali realizzati da artisti di primo piano quali Duilio Cambellotti e Achille Luciano Mauzan.
Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 14; lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.051.347592
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|