Museo di Zoologia - Via Selmi, 3 - Bologna
Il Museo di Zoologia di Bologna raccoglie reperti di numerose specie provenienti
da tutto il pianeta raccolte nei secoli scorsi da alcuni appassionati pionieri
e, più recentemente, da studiosi di scienze naturali.
Il Museo è il risultato della confluenza di più raccolte risalenti
ai secoli XVII-XVIII appartenute alle famiglie Aldrovandi, Cospi e Marsili
e successivamente appartenute al Museo di Storia Naturale dell'Istituto
delle Scienze.
Il Museo di Zoologia fu aperto negli anni dell'Unificazione d'Italia (1860)
e ricevette nuovo impulso con l'arrivo della serie di vertebrati studiata
da Ranzani e di vertebrati e invertebrati africani studiati da Bianconi
e Bertoloni nell'Ottocento. Inoltre, ingrandendo la già cospicua
collezione, fu annessa anche una collezione di uccelli italiani appartenuta
a Zaifagnini e Bertocchi, alcune collezioni di insetti provenienti dalle
isole dell'Egeo e dalla Libia raccolte da Ghigi e una collezione di coleotteri
paleartici appartenuta a Fiori.
Quindi, per il numero di reperti esposti e per l'estensione geografica coperta
dagli stessi, il Museo di Zoologia di Bologna presenta una delle collezioni
più importanti dal punto di vista scientifico visitabili sul territorio
italiano.
Il museo si divide su due piani dove al piano terra trovano posto le collezioni
ornitologiche, i trofei africani ed i diorami mentre al primo piano trovano
alloggio le raccolte sistematiche dei più importanti gruppi animali
e la collezione Altobello composta di rettili e mammiferi.
Reperti
del Museo di Zoologia di Bologna
- Busti di leone
- Coppia di esemplari di Struthio camelus (il più rande uccello esistente)
- Esemplare di Rhinoceros unicornis (rinoceronte indiano)
- Esemplare di ghepardo
- Esemplare di Pesce Luna
- Collezione entomologa
- Collezione malacologa
- Collezione ornitologa
Come raggiungere il Museo di Zoologia di Bologna
- in auto: uscita Bologna 7, direzione centro storico Stazione Centrale
percorrendo via Stalingrado fino a Porta Macarella; svoltare a sinistra
in via Carlo Berti Picat passando Porta San Donato e proseguendo in viale
Quirico Filopanti fino a incrociare via San Giacomo; qui svoltare a destra
e dopo 150 metri a sinistra in via Selmi si trova il Museo di Zoologia di
Bologna.
- a piedi: dalla Stazione (1.8 Km) percorrere a sinistra 100 metri e girare
a destra in via dell'Indipendenza; dopo 500 metri a sinistra in via Irnerio
per 800 metri e poi a destra in viale G. B. Rolandis pre 300 metri passando
Piazza Vittorio Puntoni e raggiungere via San Giacomo. Qui girare a sinistra
e dopo 100 metri a destra in via Selmi dove si trova il Museo di Zoologia
di Bologna.
- in bus: dalla Stazione prendere il bus (ogni 12') fino a Porta San Donato.
Proseguire in viale Quirico Filopanti fino a incrociare via San Giacomo;
qui svoltare a destra e dopo 150 metri a sinistra in via Selmi si trova
il Museo di Zoologia di Bologna.
Informazioni utili per la visita
Orari: da lunedì
a venerdì dalle 8.30 alle 18.30. Sabato e domenica dalle 10.00 alle
17.00. Visite guidate: prenotazioni al numero +39.051/251723
(Aula Didattica del Museo di Zoologia) dal lunedì al venerdì
dalle 14.00 alle 18.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00. Telefono:
+39.051.2094248 Sito web: Museo
di Zoologia |