Museo della Scienza e dell'Arte - Palazzo Poggi, Via Zamboni,
33 - Bologna
Palazzo Poggi, costruito nel corso del XVI secolo su progetto di Pellegrino Tibaldi, autore anche di parte degli affreschi negli interni, sorge in area universitaria e dal 1803 è la sede centrale dell’Università di Bologna.
Al piano terreno del palazzo si trova l’Aula Carducci. Qui dal 1860 e per quarantatré anni il poeta Giosuè Carducci tenne le sue lezioni di letteratura. All'interno sono conservati gli arredi originali e il busto bronzeo fatto a Roma dal Bastianelli. Nell’anti Aula Carducci è conservata la statua in macigno dell’Ercole scolpita nel 1730 da Angelo Piò prima collocata nel cortile dell'edificio.
Al primo piano trova sede il Museo di Palazzo Poggi che espone la preziosa collezione dell’Istituto delle Scienze, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili, oltre a una sala tematica dedicata a xilografie e oggetti di arte estremo-orientale.
SALE DI STORIA NATURALE
Queste stanze costituivano nel Settecento una delle più esaltanti meraviglie visibili in Palazzo Poggi, costituite dall’aggregazione di varie raccolte naturalistiche, tra cui quelle Aldrovandiana e Cospiana. Oggi il percorso di visita è interamente dedicato alla figura di Ulisse Aldrovandi, il grande naturalista bolognese che più di altri ha contribuito alla rinascita delle scienze naturali, traghettandole dal Rinascimento alla modernità.
La collezione di Ulisse Aldrovandi fu donata al Senato bolognese nel 1603 con disposizione testamentaria; fu collocata inizialmente nel Palazzo comunale insieme alla raccolta naturalistica di Ferdinando Cospi e successivamente trasferita a Palazzo Poggi dopo la fondazione dell'Istituto delle Scienze. Nelle bacheche settecentesche del museo si possono osservare minerali, fossili, animali essiccati o impagliati, oltre alla ricca collezione di tavolette xilografiche che Aldrovandi utilizzò per illustrare la sua opera a stampa dedicata alla storia naturale.
SALA DI OSTETRICIA
La sala ospita la collezione di tavole anatomiche in cera, modelli d'argilla e strumenti chirurgici del medico bolognese Giovan Antonio Galli (1708-1782). Il suo scopo era quello di ricucire il divario esistente nel campo dell'ostetricia fra sapere scientifico e sapere pratico: medici e chirurghi detenevano il sapere teorico, mentre le levatrici, spesso poco istruite, assistevano le partorienti con l'aiuto della sola esperienza. Il laboratorio sperimentale di Galli, in anticipo sulla sua epoca, si rivolgeva anche alle levatrici, attestando così l'alto livello dell’insegnamento dell'ostetricia a Bologna nel XVIII secolo.
SALE DELLE CERE ANATOMICHE
In queste sale sono esposte le cere anatomiche settecentesche appartenute all’Istituto delle Scienze. Sono due le collezioni principali, quella realizzata da Ercole Lelli (1702-1766) e dedicata allo studio del corpo umano, in particolare delle ossa e dei muscoli, e quella dei coniugi Anna Morandi (1714-1774) e Giovanni Manzolini (1700-1755), che indaga l’anatomia e il funzionamento degli organi di senso. Chiude la sezione la statua della Venerina, opera del ceroplasta toscano Clemente Susini (1754-1814).
SALA DI FISICA
La fama dell'Istituto delle Scienze fu in gran parte legata all'abbondanza e alla modernità delle attrezzature di cui erano dotate le stanze della Fisica. Alla prima donazione del fondatore dell’Istituto Luigi Ferdinando Marsili, costituita da strumenti utili per lo studio dei fenomeni fisici legati all'astronomia e alla biologia, si aggiunsero nel corso del secolo nuovi materiali, grazie soprattutto all'intervento di Papa Benedetto XIV e, in seguito, del cardinale Gioannetti.
SALE DI ARCHITETTURA MILITARE
Ospitano gli schemi di fortificazione progettati e costruiti dai più eminenti ingegneri italiani, francesi e tedeschi e che facevano parte della settecentesca “Camera di Architettura Militare”. Le tavole lignee, che riproducono fortezze e piazzeforti esistenti o sistemi teorici di fortificazione, erano un importante strumento per lo studio dell'urbanistica dell'epoca. Inoltre, sono esposti modelli e disegni di artiglieria, oltre a plastici moderni che illustrano i sistemi di attacco e di difesa.
SALE DELLE NAVI E DELLE ANTICHE CARTE GEOGRAFICHE
Il Museo espone l'intera "Camera di Geografia e Nautica" dell'Istituto delle Scienze, costituita da preziosi modelli navali dei secoli XVII e XVIII e da carte geografiche coeve. L’Istituto riunì questa elegantissima flotta di vascelli da guerra, fra i quali Le Royal Louis, Le Bien Aimé (1771) e Le Vainqueur, per studiare la progredita tecnologia a cui le nazioni europee affidavano le loro fortune militari e politiche, la sicurezza dei commerci e, quindi, la grandezza dello Stato.
SALA DI ARTE ESTREMO-ORIENTALE
Le opere esposte a rotazione in questa sala provengono da due collezioni bolognesi: quella della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e quella del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale. La collezione di xilografie giapponesi della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è una raccolta di oltre 500 stampe realizzate da alcuni tra i maggiori artisti giapponesi del XIX secolo, quali Hiroshige, Kunisada e Kuniyoshi. Di straordinario interesse sono anche le lussuose stampe teatrali di Osaka. La collezione del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale è, invece, costituita da 160 stampe xilografiche e libri illustrati giapponesi, da una raccolta di oltre 170 oggetti di materiali diversi e da 34 pitture cinesi e giapponesi
Fonte: Beni Culturali. Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 (CC-BY).
Informazioni utili per la visita
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 16.00.
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00. Ultimo accesso 30 minuti prima.
Chiusure
Lunedì non festivi, 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 24 e 25 dicembre
Telefono: +39.051.2099398.
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
della Scienza e della Arte |