InBolognaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


InBolognaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Museo Civico Medievale a Bologna

Il Museo Civico Medievale a Bologna: come arrivare, la collezione esposta, la storia, gli orari, i contatti, il costo e i prezzi per l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita.

Tour a Bologna Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!

Tour a Bologna

Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.

Museo Civico MedievaleMuseo Civico Medievale - Palazzo Ghisilardi, Via Manzoni, 4 - Bologna

Una raccolta di testimonianze della vita medievale a partire dall'Alto periodo (VII-IX sec.) fino al periodo della città universitaria (XIII-XIV sec.) fanno comprendere meglio la vita della Bologna uscita dall'Impero Romano e passata alla dominazione Longobarda, e poi fino al momento dell'entrata nel Rinascimento.

Aperto dal 1985 il Museo Civico Medievale è il risultato della confluenza di alcune collezioni private importanti; quella del marchese Cospi in primis, per i reperti naturali; quella del generale Marsili, per le armi medievali; quella del fondo Pelagi, di formazione ottocentesca.

La collezione si trova esposta all'interno di Palazzo Ghisilardi costruito nel Quattrocento; sono presenti avori italiani e francesi, armi e scultura bronzea bolognese, codici miniati e arche sepolcrali.

Museo Civico Medievale Notevole certamente è la serie di monumenti dei dottori dello Studio; ossia arche sepolcrali lapidee incise e scolpite durante il XIV secolo.

Esposte nelle varie sale poi si trovano opere relative al periodo longobardo (VI-VIII secolo) di fattura pregiata come l'acquamanile sassone in bronzo che rappresenta un guerriero a cavallo dotato di armatura.

Nel Museo Civico Medievale non poteva mancare una sezione dedicata ai codici miniati; un settore in cui Bologna fu molto attiva durante il periodo medievale conntribuendo in modo sensibile alla tradizione manoscritta.

Opere significative del Museo Civico Medievale

- Acquamanile longobardo di cavaliere con cavallo
- Statua di Bonifacio VIII di Manno Bandini (1301)
- Piviale con Storie di Cristo e della Vergine ('300, opus anglicanum)
- Arca sepolcrale di Giovanni d'Andrea
- Serie di codici miniati medievali
- Madonna col Bambino di Jacopo della Quercia
- Arca di Roberto e Riccardo da Saliceto (1403)
- Statua del Nettuno di Gianbologna
- Statua Ludovisi di Bernini
- Busto bronzeo di Papa Gregorio XIII di Alessandro Menganti
- Busto di Papa Gregorio XV Ludovisi di Gian Lorenzo Bernini (1621-23)

Come raggiungere il Museo Civico Medievale di Bologna

- in auto: uscita Bologna 7, direzione centro storico Stazione Centrale percorrendo via Stalingrado fino a Porta Macarella; svoltare a destra nella Statale Porrettana direzione Stazione Centrale; poco dopo la Stazione prendere a sinistra via Giovanni Amendola e proseguire diritto alla rotonda di Piazza dei Martiri in via Marconi. Dopo 400 metri a sinistra in via Riva di Reno quindi a destra in via Galliera fino a girare in 300 metri a sinistra in via Manzoni.

- in bus: dalla Stazione in Piazza XX Settembre prendere l'autobus C (ogni 16') e smontare in via Augusto Righi. Camminare in via Righi per 100 metri per girare a sinistra in via dell'Indipendenza, poi dritto fino a incrociare via Manzoni sulla sinistra dopo 400 metri.

- a piedi: dalla Stazione (1.2 Km) percorrere a sinistra 30 metri e girare a destra per Porta Galliera, percorrere via Galliera per 1 Km fino a girare in via Manzoni a sinistra. Il Museo è al numero 4.

Informazioni utili per la visita

Orari: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00, sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso il lunedì (se non festivo), 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre. Chiusura anticipata alle 14.00 il 24 e 31 dicembre.
Accessibilità: disabili.
Visita: visite guidate, sezione didattica, audioguida in italiano, inglese, francese, spagnolo, bookshop, sala conferenze, didascalie in italiano, visite guidate per scolaresche su prenotazione durante tutto l'anno scolastico.
Telefono: +39.051.2193930, fax: +39.051.232312; biglietteria +39.051.2193916
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo Civico Medievale

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Bologna Today è aggiornato ogni giorno

© In Bologna Today
Tutti i diritti riservati