Ai Weiwei. Who am I? – Palazzo Fava, Via Farini, 15 - Bologna
Mostra in corso dal 21 settembre al 4 maggio 2025
Arriva a Palazzo Fava una straordinaria esposizione dell'attivista cinese che illustra il suo universo creativo tra grandi installazioni, sculture, video e fotografie.
Comunicato stampa della Mostra Ai Weiwei. Who am I?
Ai Weiwei, artista cinese da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, si presenta a
Bologna con la sua prima personale: “Ai Weiwei. Who am I?”. Prodotta da Fondazione Carisbo
nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae e realizzata da Opera Laboratori con il
supporto di Galleria Continua, l’esposizione è curata da Arturo Galansino. Come indica il titolo,
ispirato da una conversazione dell’artista con l’intelligenza artificiale, la mostra a Palazzo Fava
presenta l’artista e il suo universo creativo, in una tensione continua tra tradizione e
sperimentazione, conservazione e distruzione. Grandi installazioni, sculture, video e fotografie
testimoniano la versatilità e la profondità della ricerca dell’artista cinese, oltre cinquanta opere
invadono interamente lo storico palazzo bolognese, a partire dallo scalone fino alle sale
monumentali, sotto gli affreschi dipinti sul finire del Cinquecento dai Carracci e dalla loro scuola,
per poi terminare al secondo piano.
L’esposizione, primo atto di un percorso quadriennale che vedrà affiancati Fondazione Carisbo e
Opera Laboratori nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio artistico e culturale
bolognese, conservato nelle sedi museali di Genus Bononiae, si completa di un catalogo e di una
linea di merchandising dedicata, realizzati dalla casa editrice Sillabe.
«Siamo grati al Maestro Ai Wewei la cui prima mostra personale a Bologna manifesta il rinnovato
impulso che la Fondazione Carisbo ha voluto imprimere al progetto Genus Bononiae – commenta
Patrizia Pasini, Presidente della Fondazione Carisbo –. La durata pluriennale dell’accordo con
Opera Laboratori testimonia la volontà di costruire una partnership che esula dallo schema classico
committente/gestore, promuovendo una nuova visione di museo come autentico centro di
produzione e non più soltanto inteso come luogo da visitare. Il primo esito è stata la produzione di
questa grande mostra internazionale che rappresenta, inoltre, un’occasione dirompente per
coniugare il valore storico e culturale del nostro territorio all’impegno coraggioso e teso alla difesa
di fondamentali come valori collettivi»
«Ad ormai vent’anni dalla nascita del progetto – aggiunge l’Amministratore unico di Genus
Bononiae, Renzo Servadei – la selezione di un partner specializzato qual è Opera Laboratori
consentirà una gestione integrata e sinergica dei palazzi, realizzando un indirizzo organizzativo in
grado di valutare l’impatto delle iniziative promosse nei vari plessi e perseguire la sostenibilità
sociale, economica e ambientale dell’intero percorso museale, in costante dialogo con la ricca
offerta culturale già presente sul territorio».
«Opera Laboratori – spiega il Presidente e Amministratore Delegato Giuseppe Costa – ha sempre
orientato la sua mission verso il desiderio di “Lavorare ad arte per l’Arte”, con l’obiettivo di
prendersi cura degli ospiti e di promuovere il patrimonio culturale, spirituale, territoriale e museale
italiano. La nostra essenza ci spinge a vivere al meglio le esperienze nei territori in cui operiamo,
conoscendo e rispettando ciò che abbiamo il privilegio di custodire. Con questi ideali e principi, la
Fondazione Carisbo e Opera Laboratori hanno siglato una partnership quadriennale per
collaborare nel campo dell’arte e della cultura, con l’obiettivo di gestire e valorizzare quattro sedi
del percorso museale Genus Bononiae, tra cui lo storico Palazzo Fava. È per me un grande onore
inaugurare questo grande progetto culturale nella Città di Bologna con l’esposizione dell’attivista e
artista cinese Ai Weiwei».
La mostra è un'occasione imperdibile per esplorare il lavoro di uno degli artisti più influenti del
nostro tempo. Le opere esposte, sempre in bilico tra Cina e Occidente e tra passato e presente,
toccano istanze urgenti come la libertà di espressione e di informazione, i diritti umani e civili, le
migrazioni, le crisi geopolitiche, i cambiamenti climatici, invitandoci a riflettere su temi universali
come la libertà, la giustizia, la memoria e la resilienza.
A miti greci e romani dipinti nei celebri cicli carracceschi si contrappongono le favole e le leggende
della cultura cinese. Tra le storie di Giasone e Medea e le avventure di Enea che decorano le sale
del piano nobile ci sono le sculture-aquiloni raffiguranti gli animali fantastici tratti dal bestiario del
Classic of Mountains and seas, il più antico testo mitologico e geografico cinese, risalente al III
secolo a.C. Realizzate con bambù, carta di riso e seta. Creature mitologiche che fluttuano nello
spazio, invitando ad una riflessione sulla storia e sull'antichissima identità culturale cinese, quasi
spazzata via dalla Rivoluzione Culturale, e portando ad un confronto con la Cina attuale che crea
mostri per controllare la popolazione.
Alla cancellazione della memoria storica in Cina nella seconda metà del Novecento si riferisce
anche l’iconico trittico fotografico Dropping a Han Dynasty Urn. A quest’opera si accompagnano la
vetrina con i resti del vaso risalente a circa duemila anni fa e il ready made Han Dynasty Urn with
Coca Cola, che, evocando al contempo Andy Warhol e Marcel Duchamp. «La maggior parte delle
mie attività – spiega lo stesso Ai Weiwei – riguarda l’aggiornamento o la ridefinizione degli oggetti. Avevo questo vaso da un po’ e ne ammiravo la forma, ma non sapevo cosa farne.
Sembrava così spoglio, così vuoto, e volevo renderlo più attuale: per me, il logo della Coca-Cola è
un chiaro annuncio di proprietà e di identità culturale o politica, ma è anche un simbolo evidente
del non-pensiero. È perciò ignoranza, ma è anche ridefinizione».
Di antiche vestigia si compone anche l’installazione White Stones Axes, costituita da centinaia di
asce neolitiche, che invitano il pubblico a riflettere su cosa significhi l’avanzamento della civiltà.
Anche Left Right Studio Material denuncia la persecuzione subita dall’artista in patria. Questo
tappeto blu è infatti composto da frammenti di opere in porcellana come Bubble provenienti dalla
distruzione, ad opera del regime, dello studio Left/Right di Ai Weiwei a Pechino nel 2018.
Tra le opere esposte non mancano gli oggetti che ricordano il progresso della Cina negli ultimi
decenni come la serie di installazioni Forever Bicycles, realizzate con biciclette assemblate in
strutture complesse, che rappresentano una riflessione sul cambiamento sociale e urbano in Cina.
Un consistente gruppo di opere in mostra è dedicata al tema delle migrazioni nel Mediterraneo. La
carta da parati Odissey, composta in fregi come vasi attici, rappresenta le difficili esperienze dei
migranti e idealmente dialoga con i cicli di affreschi di Palazzo Fava. Il parallelismo tra le vicende
narrate nell’Eneide e le attuali crisi migratorie sottolinea la continuità dei temi dell’esodo dalle
guerre e della ricerca di una nuova patria nella storia umana. «Le mie cosiddette opere d’arte –
racconta l’artista – sono tutte frutto dei miei pensieri e delle mie emozioni. Non mi pento di averle
create. Riflettono autenticamente i miei veri sentimenti e le circostanze in cui mi trovavo in quei
momenti, strettamente legati con le mie esperienze e la mia educazione».
Grandi protagoniste sono le opere composte da mattoncini LEGO, che riprendono, mutandole
ironicamente, alcune importanti opere della tradizione pittorica occidentale. Nel contesto della
sua pratica artistica, Ai Weiwei ha adottato questo mezzo espressivo dal 2014 creando una nuova
forma di linguaggio che, come precisa Galansino «si basa su pixel, digitalizzazione, segmentazione,
frammentazione e disconnessione». Un approccio che permette di «esprimere il rapporto tra
cultura, politica e ambiente personale in una nuova lingua, combinando sensazioni attuali e
memoria culturale, e collegando la comprensione del passato con le aspettative moderne».
In mostra diversi capolavori della pittura rinascimentale, barocca e moderna subiscono questa
irriverente trasformazione, come la Venere dormiente di Giorgione (Gemäldegalerie Alte Meister
di Dresda), a cui Ai Weiwei aggiunge una gruccia per ricordare gli aborti autoindotti prima della
legalizzazione dell’interruzione di gravidanza o l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (chiesa di Santa
Maria delle Grazie, Milano), dove il personaggio di Giuda ha le fattezze dello stesso Ai Weiwei.
Informazioni utili per la visita
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 14, ridotto € 10.
Telefono: +39.331.3471504
Sito web: Palazzo Fava |