|
|
Mostre a Palazzo Fava di Bologna
Tutte le mostre in corso Palazzo Fava di Bologna: gli artisti
e le opere, i periodi e gli orari, gli articoli e i comunicati stampa delle
varie esposizioni. |
|
Arriva a Palazzo Fava una straordinaria esposizione dell'attivista cinese che illustra il suo universo creativo tra grandi installazioni, sculture, video e fotografie.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 14, ridotto € 10.
Telefono: +39.051.19936329
Sito web: Genus Bononiae |
|
Arriva a Palazzo Fava una straordinaria esposizione che espone per la prima volta le principali opere dell’Ottocento bolognese appartenenti alle proprie Collezioni d’arte e di storia.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 5, ridotto € 3.
Telefono: +39.051.19936329
Sito web: Genus Bononiae |
|
Palazzo Fava propone una mostra evento che riporta in città un capolavoro dell'arte pittorica dopo 300 anni di esilio: uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano - il Polittico Griffoni di
Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti - torna a riunirisi nelle sue 16 tavole grazie alla collaborazione di 9 musei internazionali.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10, scuole €
6. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore;
accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con
tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305
Sito web:
Genus Bononiae |
|
Per i 50 anni di vita di una delle strisce comiche più originali e divertenti, Palazzo Fava apre fino ad aprile 2019 una mostra che celebra il talento del suo autore, Franco Bonvicini. Saranno esposte circa 250 opere dall'Archivio Bonvicini e in gran parte inedite.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10, scuole €
6. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore;
accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con
tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305
Sito web: Genus Bononiae |
|
In autunno a Palazzo Fava una mostra dell'artista Sergio Vacchi dal titolo Mondi Paralleli; la mostra porta in città una serie di opere del maestro dell'informale prima e dell"ultimo naturalismo" poi, un pittore che seppur schivo ha saputo partecipare della vita artistica frenetica della capitale degli anni '50 e '60 lasciando un segno indelebile nella pittura del Secondo Novecento italiana.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8, scuole €
4. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore;
accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con
tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305
Sito web: Genus Bononiae |
|
Una mostra dell'artista cinese contemporaneo Zhang Dali, street artist di fama mondiale, che proprio a Bologna ha vissuto per alcuni anni dopo i fatti di Tienammen. Attraverso la sua arte è possibile ripercorrere la storia della Cina dell'ultimo trentennio.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8, scuole €
4. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore;
accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con
tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305
Sito web: Genus Bononiae |
|
Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi
- Palazzo Fava, Via Farini, 15 - Bologna Mostra in corso
dal 24 febbraio al 25 giugno 2017
La mostra espone 90 opere appartenenti alla Collezione Giovanardi, una delle
più rappresentative in Italia della pittura a cavallo tra le due
guerre del Novecento. Sono esposti dipinti di Carrà, De Pisis, Campigli,
Sironi, Mafai, Rosai, Tosi, Semeghini. Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti:
intero è 11, ridotto è 9, famiglia è 20 (2 adulti + 3 bambino), scuole è 4. Ingresso gratuito per bambini fino a 4 anni; disabili con eventuale accompagnatore;
accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con
tesserino; Membri ICOM. Telefono: +39.051.19936305 Sito web:
Genus Bononiae |
|
Bologna dopo Morandi 1945- 2015 - Palazzo Fava, Via Farini,
15 - Bologna Mostra in corso dal 23 settembre 2016 al 8
gennaio 2017
La mostra espone 50 opere che portano la firma di circa settanta artisti,
nati o per lo meno attivi nella città di Bologna e limitrofi, che
sono stati e sono a tutti gli effetti partecipi dell’arte bolognese
dal secondo dopoguerra ad oggi. Orari: tutti i
giorni dalle 10 alle 19. Biglietti: intero è 13, ridotto è 10, famiglia è 30 (2 adulti + n bambino minore 14 anni), scuole è 6 a partecipante
(accompagnatore gratuito per ogni classe). Ingresso gratuito per bambini
fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore; accompagnatore per
gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305 Sito web: Genus
Bononiae |
|
Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. - Palazzo Fava,
Via Farini, 15 - Bologna Mostra in corso dal 5 dicembre
al 13 marzo 2016
La mostra espone oltre trenta capolavori dei maestri emiliani risalenti
al periodo barocco: tra i pittori anche Guido Reni, Annibale e Ludovico
Carracci e il Domenichino. Orari: tutti i giorni
dalle 10 alle 19. Biglietti: intero è 13, ridotto è 10, famiglia è 30 (2 adulti + n bambino minore 14 anni), scuole è 6 a partecipante
(accompagnatore gratuito per ogni classe). Ingresso gratuito per bambini
fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore; accompagnatore per
gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305 Sito web: Genus
Bononiae |
|
Una mostra sul capolavoro indiscusso di Johannes Vermeer. Orari:
da Lunedì a giovedì dalle 9 alle 20. Venerdì e domenica dalle
9 alle 21. Sabato dalle 9 alle 22. Biglietti: Intero è 13; ridotto € 10: studenti universitari fino a 26 anni con tessera
di riconoscimento, oltre i 65 anni. Ridotto € 7: minorenni (6-17 anni).
Telefono: +39.051.19936305 E-mail:
info@genusbononiae.it Sito web: Genus
Bononiae |
|
Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta. -
Palazzo Fava, via Manzoni 2 - Bologna
Mostra in corso dal 22 settembre 2013 al 12 gennaio 2014
Primo atto di un evento dedicato allo scultore Martini che vede in successione
Bologna e Faenza esporre la sua arte. A Bologna le grandi terracotte realizzate
direttamente tra il 1928 e il 1932. Orari: da
martedì a domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il 1� gennaio, 25 dicembre e
Lunedì non festivi. Biglietti: Intero è 10,00, ridotto
convenzioni e over 65 è 7,00, ridotto studenti e gruppi è 5,00. Telefono:
+39.051.19936305 E-mail: info@genusbononiae.it
Sito web: Genus
Bononiae |
|
|